Quadrato (algebra)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In algebra viene definito quadrato di un numero x l'elevamento dello stesso alla seconda potenza, ossia la sua moltiplicazione per sé stesso eseguita una volta:
.
Il termine quadrato viene dalla geometria dove l'area di un quadrato si ottiene appunto moltiplicando il lato per sé stesso.
[modifica] Proprietà
Il quadrato di un numero reale è sempre maggiore o uguale a zero, dato che il prodotto di valori con lo stesso segno è sempre positivo. Vale inoltre la relazione
.
Ad esempio il quadrato di 2 è 4, ma anche il quadrato di -2 è uguale a 4.
Il quadrato di un numero intero diverso da zero è sempre un numero naturale. I numeri naturali che sono quadrati di numeri interi si definiscono quadrati perfetti.
Il quadrato di un numero immaginario è generalmente un numero reale minore o uguale a zero, mentre per i numeri complessi si calcola
.