Quantum GIS
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quantum GIS | |
---|---|
Sviluppatore | Team Sviluppo Quantum GIS |
OS | Linux, MS-Windows, Mac OS X, POSIX compliant systems |
Genere | GIS |
Licenza | GPL |
Sito web | http://www.qgis.org |
Quantum GIS (spesso abbreviato come QGIS) è un'applicazione desktop GIS Open Source molto simile nell'interfaccia utente e nelle funzioni alle releases di pacchetti GIS commerciali equivalenti.
Quantum GIS è mantenuto continuativamente da un attivo gruppo di sviluppatori volontari che emettono con regolarità aggiornamenti e correzioni. Al momento Quantum Gis ha una interfaccia tradotta in 14 lingue ed è usato nella scuola e in ambiente professionale.
Indice |
[modifica] Generalità
Il software viene rilasciato come multipiattaforma e dal sito possono essere scaricate le compilazioni per Mac OS X, Linux, UNIX, e Microsoft Windows. Le performances sembrano essere migliori su macchine non Windows. I vantaggi per gli utenti Windows e MacIntosh rispetto al più noto GRASS GIS è di non dover installare l'emulatore X Window X11, girando Quantum GIS nativamente sulle piattaforme non-linux e non-unix, e di avere una interfaccia utente più semplice e intuitiva, nonostante Quantum non disponga del set esteso di funzioni tipico di GRASS.
Paragonato ad altri Desktop GIS della stessa classe, Quantum GIS è un software di minore dimensione e mediamente a parità di operazioni non necessita della stessa quantità di RAM.
Essendo distribuito come pacchetto Open Source, il codice sorgente di Quantum GIS è liberamente messo a disposizione dagli sviluppatori e può essere scaricato e modificato. Questo permette la sua riprogrammazione per rispondere a specifiche esigenze. Per aumentare le funzionalità e la compatibilità possono altresì essere compilati dei Plug-In, piccole estensioni caricate al momento del lancio del programma.
[modifica] Caratteristiche tecniche
[modifica] Panoramica delle funzioni
Quantum GIS permette di far confluire dati provenienti da diverse fonti (vedi Formati) in un unico progetto di analisi territoriale. I dati, divisi in Layers, possono essere analizzati e da essi viene creata l'immagine mappa con il graficismo che può essere personalizzato dall'utente e eventualmente rispondere alle analisi tipiche del GIS - gradazione di colori, sfumatura di colore, valore unico. La mappa può essere arricchita da icone e da etichette dipendenti dagli attributi degli elementi cartografici. Un sistema di scripting può essere invocato per gestire operazioni ripetitive sui dati. Se installato il supporto GRASS, i Tools di GRASS sono richiamabili da Quantum GIS per essere applicati sui dati del progetto. I dati possono essere riproiettati dinamicamente.
[modifica] Installazione
Quantum GIS richiede l'installazione di pacchetti aggiuntivi:
- SQLite [1] per registrare il database delle proiezioni e gestire i segnalibri spaziali;
- PostgreSQL (opzionale) abilita il collegamento a PostGIS [2];
- GEOS [3] per le operazioni di indicizzazione spaziale e di overlay;
- GRASS [4] (opzionale) per il pannello di richiamo dei tools GRASS:
- Proj4 [5] per la gestione dei sistemi di coordinate di riferimento;
- GDAL/OGR [6] fornisce il supporto per i formati raster e vettoriali
[modifica] Formati supportati
[modifica] Vettoriali
- ESRI ArcInfo Binary Coverage
- ESRI Shapefile, default salvataggio vettoriali
- MapInfo .TAB e MIF/MID
- GRASS Vector
[modifica] Raster
- TIFF/GeoTIFF
- GRASS Raster
- ArcInfo ASCII o Binary grid
- ERDAS Imagine
- ERMapper ECW
- USGS DEM (SDTS e ASCII)
- JPEG/Jpeg 2000