Quartiere Savena (Bologna)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quartiere Savena | |||
---|---|---|---|
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Comune: | Bologna | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 60 m s.l.m. | ||
Abitanti: |
|
||
CAP: | 40100 | ||
Pref. tel: | 051 | ||
Nome abitanti: | Bolognesi | ||
Santo patrono: | San Petronio (4 ottobre) | ||
Giorno festivo: | {{{valFestivo}}} | ||
Il Quartiere Savena è un quartiere del Comune di Bologna. Nacque dalla fusione di due precedenti quartieri: Mazzini e San Ruffillo, che oggi costituiscono le due zone statistiche in cui il quartiere si articola. Il nome richiama al fiume Savena, che scorre nel territorio e ne segna il confine con il comune di San Lazzaro. Attuale presidente del Quartiere è Virginia Gieri (L'Ulivo).
[modifica] Geografia del Quartiere
Il Quartiere occupa la parte sudorientale del Comune di Bologna. Il suo territorio si sviluppa, nella periferia bolognese, lungo il corso del fiume Savena, per lo più sulla sinistra orografica. La parte sudoccidentale del quartiere è di natura collinare (Monte Donato, Monte Jola, Colle Bellaria), che digrada fino a diventare pianura nella parte nordorientale. Si trovano nel quartiere le zone residenziali Monte Donato, San Ruffillo (già paese di campagna poi inglobato nella città), Bellaria, Pontevecchio e Fossolo. All'interno del quartiere sono presenti numerosi parchi e giardini pubblici, tra i quali i più grandi sono il Parco del Paleotto, il Parco di Forte Bandiera (al confine con il quartiere S. Stefano), il Parco dei Cedri, il Parco Lungosavena, il Giardino N. Luccarini - W. Anders.