Quercus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quercia | ||||||||||||
![]() Leccio (Quercus ilex) |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
![]() |
« Dov'era l'ombra, or sé la quercia spande
morta, né più coi turbini tenzona. La gente dice: Or vedo: era pur grande! Pendono qua e là dalla corona i nidietti della primavera. Dice la gente: Or vedo: era pur buona! Ognuno loda, ognuno taglia. A sera ognuno col suo grave fascio va. Nell'aria, un pianto... d'una capinera che cerca il nido che non troverà.» |
(Giovanni Pascoli, La quercia caduta, da "Primi Poemetti")
|
Quercus - genere delle Fagaceae, alberi o arbusti sempreverdi o a foglie decidue, con chioma ampia o quasi piramidale, corteccia sugherosa, screpolata, grigio-brunastra-scura, i frutti sono grossi acheni chiamati ghiande.
[modifica] Curiosità
- La quercia è il simbolo del partito politico dei Democratici di Sinistra.
- E' celebre la quercia sotto cui Torquato Tasso si riposava e leggeva durante il suo soggiorno a Roma.
[modifica] Voci correlate
- Arboricoltura da legno
- Giardinaggio
- Silvicoltura
- Pianta ornamentale
- Pianta medicinale
- Specie botaniche in Italia
- Specie botaniche spontanee