Quercus gussonei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quercus gussonei | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Quercus gussonei (Borzì) Brullo |
Il cerro di Gussone (Quercus gussonei (Borzì) Brullo) è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle Fagaceae, endemica della Sicilia.
Indice |
[modifica] Morfologia
E' una quercia caducifoglia molto simile al Quercus cerris, ma se ne differenzia per la forma delle foglie, più ampie, e delle ghiande, più voluminose.
[modifica] Diffusione e habitat
È una specie più termofila rispetto al Q. cerris. È endemica della Sicilia, ove da vita a fitte formazioni forestali sui Nebrodi e nel bosco di Ficuzza.
Predilige suoli sabbiosi e profondi.
[modifica] Bibliografia
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Quercus gussonei
Wikispecies contiene informazioni su Quercus gussonei