Quorum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine Quorum è mutuato dal latino quorum = "dei quali", sottindendendo la frase suffissa "è necessaria la presenza o il voto favorevole". Corrisponde, in sostanza, al "numero legale".
Nella legislazione italiana è richiesto ad esempio in diritto pubblico per la validità del referendum abrogativo o per l'elezione del presidente della repubblica, ma vi sono anche esempi in altri campi come nel diritto societario.
Indice |
[modifica] Tipi di quorum
Nell'uso del termine in materia deliberativa o elettorale, possiamo distinguere due principali tipologie di "quorum", in conformità alle accezioni generalmente attribuitegli, così come desunto dalla corrente giurisprudenza:
- Il "quorum strutturale" (anche detto "quorum deliberativo"), indica la percentuale o il numero di persone che debbono essere presenti ad una riunione o partecipare ad una votazione, affinché sia ritenuta valida e possa avere gli effetti proposti. Quando la percentuale stabilita è pari al totale degli aventi diritto, si parla più compiutamente di "quorum deliberativo integrale" o "quorum integrale".
- Il "quorum funzionale", indica il numero o la percentuale di voti a favore minimi da ottenersi perché un candidato possa essere eletto o una proposta possa essere approvata.
[modifica] Quorum per opzione
Una modalità alternativa di quorum è il per-option quorum (quorum per opzione), che invece di porre un vincolo sul numero minimo di votanti complessivi, lo pone sul numero di votanti di almeno una delle due opzioni (favorevoli o contrari).
Ad esempio una possibile applicazione potrebbe richiedere che almeno il 25% più uno degli aventi diritto voti "si" o che almeno il 25% più uno degli aventi diritto voti "no". È da notare che anche nel caso del quorum "classico", la votazione potrebbe passare con solamente il 25%+1 di voti "si", se un ulteriore 25% di persone votasse no; in questo caso è infatti palese la stranezza di un sistema che approva un giudizio che se ci sono più voti contrari ad esso.
Il vantaggio principale del quorum per opzione è che risolve il problema del boicotaggio del quorum e che incentiva a partecipare alla votazione i votanti che hanno un opinione chiara in favore o a sfavore della questione oggetto di voto.
[modifica] Sabotaggio del quorum
Quando il quorum non viene raggiunto, la votazione non può avere effetto sulla legislazione, e non può perciò cambiare lo status quo. Quindi coloro che sono a favore del mantenimento dello status quo e contro il cambiamento proposto nella votazione, hanno la possibilità di attuare una strategia ostruzionistica, detta anche sabotaggio del quorum, consistente nel non partecipare, e nell'invitare altri a non prendere parte, al voto.
[modifica] Critiche
Il requisito del raggiungimento di un quorum per la validità del voto e dei suoi effetti è stato oggetto di alcune posizioni contrarie, che in genere lo contestano per ragioni fra le quali si annoverano:
- dà troppo potere ai no, quasi di veto
- disincentiva la partecipazione al voto per i contrari, e a volte di riflesso anche per i favorevoli
- porta a situazioni in cui viene confusa la volontà dei contrari con quella degli indecisi/disinteressati
- può portare a situazioni paradossali in cui per rendere valida una votazione sarebbero necessari più voti contrari
- Nei casi in cui c'è incertezza sul raggiungimento del quorum ma non sulla prevalenza di una delle due opzioni, elimina di fatto la segretezza del voto
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |