Quota (geometria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In geometria descrittiva, il termina quota viene usato per indicare la distanza minima lineare di un ente geometrico rispetto al stabilito piano orizzontale di riferimento assoluto, detto geometrale. Nella condizione in cui tale ente sia formato, rispettivamente, da un punto, da una retta orizzontale o da un piano orizzontale.
Inoltre, i termini quota ed aggetto sono usati, in particolar modo nel metodo delle doppie proiezioni ortogonali (detto semplicemente metodo di Monge) per indicare due distanze minime e lineari, rispettivamente: quella rispetto al piano di riferimento orizzontale assoluto, detto primo piano di proiezione, e quella rispetto al piano di riferimento frontale assoluto, detto secondo piano di proiezione.