Racquets
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il racquets ( chiamato anche rackets o hard racquets) è uno sport che si gioca al chiuso ed é diffuso in Paesi anglosassoni come gli Stati Uniti, il Canada e il Regno Unito. Si pratica usando una racchetta e la palla.
[modifica] Regolamento
Si gioca in un campo di 9,14 per 18,28 metri (30 per 60 piedi) con un soffitto alto almeno 9,14 m (30 piedi), costituito da una sorta di cortile chiuso; i singoli e doppi sono giocati nel medesimo campo. L'equipaggiamento utilizzato comprende racchette di legno da 77,5 cm (30 pollici e ½) e una palla dura di 3,7 cm (7/16 di pollice). Lo svolgimento del gioco è molto veloce e potenzialmente pericoloso; i giochi sono di 15 punti e solo chi serve può fare punteggio; chi riceve può servire dopo aver vinto un rally e le partite sono di solito da 5 giochi.
Lo squash derivò nel XIX secolo dal gioco del racquets quindi i due sport sono simili nel modo di giocare e nelle regole. Comunque le regole e il punteggio dello squash si sono evoluti a partire dalle origini mentre il gioco del racquets si è modificato pochissimo nello stesso periodo: la principale differenza è che ora esistono dei brevi intervalli di riposo tra un gioco e l'altro. In passato abbandonare il campo da gioco significava invece dare vittoria al rivale quindi i giocatori tenevano racchette di riserva, magliette e scarpe all'interno del campo.
In Gran Bretagna esiste la "Tennis and Rackets Association" e in America settentrionale la "North American Racquets Association".
[modifica] Storia
Il racquets ebbe inizio nel XVIII secolo come passatempo nelle prigioni londinesi di "King's Bench" e "Fleet debtors". I prigionieri modificarono il "game of fives" usando racchette da tennis per velocizzare l'azione. Giocavano contro il muro della prigione e talvolta contro l'angolo per aggiungere un muro laterale al gioco. Il racquets divenne quindi popolare anche fuori dalle prigioni venendo giocato nei vicoli dietro i pub. Si diffuse poi nelle scuole sfruttando inizialmente i muri degli edifici e successivamente fu praticato in campi circondati da quattro muri, appositamente costruiti per il gioco. Anche alcuni circoli privati costruirono dei campi; con pallacorda e badminton, il racquets venne usato come ispirazione per il tennis odierno, inventato nel 1873. Nel 1908 questo sport fece parte del programma olimpico. Importante per la storia scientifica fu un campo da racquets abbandonato, costruito all'interno dello Stagg Field dell'università di Chicago, poiché vi venne condotta la prima reazione nucleare a catena, il 2 dicembre 1942.
Come succede negli sport, l'interesse si spostò e oggi il racquets è forse il più oscuro e il meno approcciabile tra i giochi con la racchetta. La manutenzione dei campi, le palle fatte a mano e le racchette in legno soggette a rompersi lo rendono un gioco costoso. Inoltre richiede molta pratica per poter essere giocato in modo sicuro e godibile. D'altra parte, chi intraprende questo sport lo fa in modo entusiasta e impara a giocare bene. Ci sono circa venti campi in scuole e club privati del Regno Unito; gli Stati Uniti hanno sei campi e il Canada uno, in club privati. Potrebbero esistere altri campi inutilizzati, in altre parti dell'ex Impero Britannico, che sono ancora in buone condizioni; il racquets è esclusivamente, o quasi, uno sport maschile.
[modifica] Tornei
Il campione del mondo di singolo (e di doppio) viene deciso tramite una sfida. Se l'organo che governa lo sport accetta la qualificazione dello sfidante, questi gioca contro il campione in carica in un incontro al meglio delle 12 partite (6 partite su ogni sponda dell'oceano Atlantico) e se i due contendenti vincono 6 partite ciascuno si contano i punti delle singole partite. L'attuale campione di singolo è Harry Foster mentre i campioni di doppio sono Guy Barker e Alister Robinson.