Pallacorda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pallacorda è uno sport sferistico.
Indice |
[modifica] Storia
Articolo principale: pallone
La pallacorda è un gioco antico, con alcuni aspetti simili alla pallapugno, praticato dal secolo XIII che nella sua evoluzione ha dato origine al tennis: il suo nome è questo poiché originariamente la palla doveva essere lanciata nel campo avverso superando una corda tesa a metà campo. In Italia probabilmente questo gioco derivò da un altro di origine latina e fu alquanto popolare nei secoli scorsi. Si diffuse molto in Francia tanto da diventare in breve il gioco più popolare e forse il primo sport professionale: era praticato da atleti specialisti davanti un pubblico di migliaia di appassionati ai quali era consentito scommettere sui giocatori; nel secolo XVII solo a Parigi esistevano 1.800 campi per la pratica di questo gioco.
[modifica] Varietà di gioco
I francesi chiamarono questo gioco jeu de paume ossia gioco di palma della mano poiché inizialmente i giocatori per regolamento colpivano la palla con la palma della mano che era protetta da un guanto specifico. Le due varietà fondamentali di gioco sono court paume e long paume.
[modifica] Regolamento
La court paume è giocata in un locale chiuso lungo 30 m e largo 12 m con rete divisoria alta 0,92 m al centro e 1,50 m ai lati. Si doveva far passare la palla attraverso ostacoli, porte e gallerie, secondo un antico regolamento. Questa varietà di gioco ha due specialità: una si pratica con le racchette e l'altra con i tamburelli. La specialità praticata con le racchette fu modificata dagl'inglesi che la chiamarono real tennis e si diffuse negli Stati Uniti con la definizione di court tennis. Attualmente questo sport, chiamato in italiano pallacorda, è praticato da professionisti, che disputano periodicamente campionati mondiali, in Regno Unito, Irlanda, Australia, Paesi Bassi, nazioni dov'è chiamato real tennis o royal tennis, Stati Uniti, dov'è chiamato court tennis, Francia, dov'è chiamato court paume; i campi da gioco esistenti nel mondo sono attualmente 45. Nel 1740 si svolse il primo campionato mondiale che fu il primo evento globale considerando tutte le attività atletiche sinora conosciute; nel 1816 il titolo mondiale fu vinto dall'italiano Marchisio. Quest'attività atletica fece parte del programma olimpico nel 1908 e il titolo fu vinto dal campione statunitense Jay Gould.
La long paume si pratica solitamente all'aperto su campo lungo 150 m e largo 25-30 m tra squadre di 2-6 atleti; le palle sono ricoperte di stoffa. Con la racchetta si può ribattere la palla al volo o al primo rimbalzo; se la palla cade in un posto dove l'avversario non possa ribatterla che al secondo rimbalzo si ottiene una caccia e dopo due cacce le squadre invertono la loro posizione in campo. Il punteggio, che si calcola in giochi, è segnato di 15 in 15 punti sino 60 e le partite sono di 5 o 7 giochi. Attualmente i praticanti di questo sport sono pochi.
[modifica] Richiami storici
- Nella storia è famosa la sala della pallacorda di Versailles nella quale i delegati del Terzo stato elaborarono la costituzione della Francia il 20 giugno1789.
- Il 28 maggio 1606, a Roma, Michelangelo Merisi da Caravaggio uccise il suo rivale durante una partita di pallacorda dopo una discussione per un fallo ma i due già avevano litigato altre volte per diverse questioni.