Raffaele Simone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Raffaele Simone (Lecce 27 maggio 1944) è uno dei maggiori studiosi europei di linguistica e filosofia del linguaggio e della cultura; ha inoltre un'intensa attività di saggistica politico-culturale e di organizzazione editoriale.
Laureato nel 1966 a Roma in filosofia, ha studiato anche, sparsamente, matematiche e diritto. Ha perfezionato la sua formazione in Germania (1965-66) e in altri paesi successivamente. Dal 1980 è professore ordinario di Linguistica generale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza", dove, dal 1983 al 1995 è stato coordinatore dei corsi di Dottorato di ricerca in Linguística. Dal 1989 al 1991 è stato Direttore del Corso di Perfezionamento in Linguistica Italiana. Dal 1993 al 1995 ha condiretto il Curso Superior de Lingüística Italiana all'Università di Siviglia. Dal 1992 è professore ordinario di Linguistica Generale presso l'Università degli studi Roma Tre, dove è anche è anche Direttore del Dipartimento di Linguistica e Delegato Rettorale per il Progetto Scuola Superiore.
Membro dal 1967 della Società di Linguistica Italiana (SLI) e dal 1988 della Società Italiana di Glottologia (SIG) e del Cercle Ferdinand de Saussure di Ginevra.
Nel 1986 fonda la rivista bimestrale Italiano e oltre, che ha diretto fino alla sua chiusura nel 2004.
È o è stato membro del comitato redazionale delle riviste:
- Età evolutiva (sviluppo psicologico dell'infanzia),
- Golem (tecnologie informatiche dell'apprendimento),
- Rivista di linguistica,
- Lingua e stile,
- Studi italiani di linguistica teorica e applicata
- Cahiers de Lexicologie.
Ha progettato e diretto diverse opere lessicografiche originali, in collegamento coi suoi interessi di lessicologia: il Conciso Treccani (2003), poi il Dizionario dei sinonimi e dei contrari Treccani (2004), poi Il Treccani (2004). Attualmente (2006) dirige il Dizionario analogico Utet, un'opera del tutto originale nel panorama italiano.
Ha tenuto corsi, seminari dottorali, visiting professorships e conferenze in numerose università italiane e straniere.
Ha studiato a lungo la filosofia del linguaggio, la storia del pensiero linguistico-filosofico, e altre tematiche di linguistica teorica e descrittiva. Si occupa attualmente di teoria della grammatica, tipologia linguistica (specialmente romanza), e lavora a un modello denominato Grammatica di Costrutti e Categorie (Grammar of Constructions and Categories), che ha presentato in diversi incontri internazionali.
[modifica] Opere principali
- Per una grammatica nozionale, in AA.VV., La grammatica, Mondadori, Milano 1983;
- Punti di attacco dei clitici in italiano, in Albano Leoni F. e altri, Italia linguistica, Il Mulino, Bologna 1983;
- Maistock. Il linguaggio spiegato da una bambina, La Nuova Italia, Firenze 1988 (trad. spagnola, Gedisa, Barcellona, 1992);
- Il destino internazionale dell'italiano, in V.Lo Cascio (ed.), L'italiano in Europa, Le Monnier, Firenze, 1990;
- Caratteri originali dell'italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991;
- Seicento e Settecento, in Lepschy G. C. , Storia della linguistica, vol.II, Il Mulino, Bologna 1991;
- Fondamenti di linguistica, Laterza, Bari-Roma, 1990;
- Il sogno di Saussure. Otto studi di storia delle idee linguistiche, Laterza, Bari-Roma, 1992;
- (a cura di) Alfabeti del sapere, La Nuova Italia, Firenze 1993;
- Stabilità e instabilità nei caratteri originali dell'italiano, in A. A. Sobrero (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo, Struttura e variazioni, Laterza, Bari-Roma, 1993, vol. I, pp.41-100;
- L'università dei tre tradimenti, Laterza, Bari-Roma 1993;
- Testo parlato e testo scritto, in de las Nieves Muñiz Muñiz M. (a cura di), La costruzione del testo in italiano. Sistemi costruttivi e testi costruiti, Cesati, Firenze, 1996, pp.23-61;
- (a cura di), Iconicity in Language, Benjamins, Amsterdam-Filadelfia 1995;
- Idee per il governo dell'università, Laterza, Bari-Roma 1995;
- Linguaggio, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995;
- The Body of the Text, in G. Nunberg (ed.), The Future of the Book, California University Press, Berkeley-Los Ageles 1996, pp.239-251.