Ragade
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le ragadi sono ulcerazioni lineari della pelle o delle mucose.
La ragade è caratterizzata da un andamento lineare ma profondo nel connettivo dei tessuti colpiti. Viene determinata da una macerazione delle mucose che a sua volta può essere causata da un errato ripiegamento della mucosa stessa, da un'infezione o dalla scialorrea.
Possono formarsi agli angoli della bocca, dietro l'orecchio, intorno al capezzolo, nella regione anale.
Queste lesioni, per la loro natura, tendono a cicatrizzare con difficoltà divenendo croniche. Non c'è altro rimedio per la guarigione se non la loro asportazione chirugica.
In allattamento possono formare addirittura una raggera su tutto l'apice del seno se la suzione e l'attacco del neonato non sono corretti. In particolare quando si manifesta nell'orifizio anale, si avverte, quale complicazione collaterale, l'ipertono dello sfintere, consistente in uno stato doloroso ed indurito dei fasci muscolari che circondano l'ano e che governano la espulsione delle feci.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |