Raimondo II di Tolosa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Raimondo II (?-924), conte di Nîmes e d'Albì, conte di Tolosa e duca di Settimania.
Indice |
[modifica] Origine
Figlio di Oddone e di Garsenda, figlia del visconte Attone I o Ermengardo d'Albì.
[modifica] Biografia
Nell'886, alla morte di Bernardo Piede di Velluto gli successe nel titolo di conte di Nîmes e d'Albì, mentre il padre Oddone diveniva conte di Tolosa.
Sposò Guinidilda, figlia del conte Goffredo II Borrel I di Barcellona (?-911) e di sua sorella Garsenda di Tolosa.
Nel 918, alla morte del padre gli subentrò nei titoli di conte di Tolosa e duca di Settimania lasciando al fratello Ermengardo (?-940) le contee d'Albì e di Nîmes.
Morì nel 924 lasciando i titoli di conte di Tolosa e duca di Settimania al figlio Raimondo Ponzio.
[modifica] Discendenza
Raimondo II e Guinidilda ebbero un unico figlio:
- Raimondo Ponzio I conte de Tolosa, duc de Settimania, conte di Nîmes e d'Albì, duca d'Aquitania e conte d'Alvernia.
Predecessore: Oddone |
Conte di Tolosa 918–924 |
Successore: Raimondo Ponzio I |
[modifica] Voci correlate
Elenco dei conti di Barcellona
Elenco di duchi, re e conti di Provenza
Imperatori del Sacro Romano Impero
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |