Rana latastei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rana di Lataste Stato di conservazione: Sicuro |
||||||||||||||||||||||||
![]() Rana di Lataste |
||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||
Rana di lataste | ||||||||||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||||||||||
Rana rossa. |
La Rana di lataste (Rana Latastei) è un Anuro il cui colore di fondo è bruno rossiccio con due evidenti strisce scure che partono sottili dalla narice, arrivano all'occhio, proseguono e coprono il timpano. La Rana di Lataste si distingue con difficoltà da una specie simile: la Rana dalmatina (Rana agile). La differenza più evidente è data dalla gola, che nella Rana di Lataste è scura e presenta una evidente striscia longitudinale più chiara, mentre nella Rana dalmatina la macchia bianca sulla gola è più estesa e meno definita.
[modifica] Distribuzione
É una specie di piccole dimensioni endemica della pianura Padana. Se gli ecosistemi verranno preservati le popolazioni non potranno considerarsi a rischio di estinzione.
[modifica] Biologia
È poco legata all'acqua dove si reca per riprodursi già dalla fine di gennaio se il clima è mite. Depone le uova in masse gelatinose costituite da diverse centinaia di uova. Dall'uscita del girino alla metamorfosi occorrono circa tre mesi. Lo stesso ciclo compiuto in acquario in luogo chiuso dura circa la metà. Al termine della metamorfosi la piccola rana misura circa un centimetro e mezzo. Frequentando di più il bosco umido rispetto alle rane verdi, può essere preda di uccelli carnivori quali la cornacchia e di mammiferi carnivori ed insettivori quali donnola, tasso, faina, puzzola, volpe, riccio.