Raul Mordenti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Raul Mordenti (Roma 6 agosto 1947) è un italianista, un politico, un professore ed uno scrittore italiano.
[modifica] Biografia
Il padre, un soldato che inizialmente aderì al fascismo, abbandonerà Benito Mussolini dopo l'esperienza sul fronte russo e si unirà alla Resistenza partigiana con le "Brigate Garibaldi": questa scelta influirà sulla giovinezza politica del figlio. Fin dal 1961 Raul Mordenti partecipa all'esperienza dell'associazione giovanile "Nuova Resistenza", che si poneva a sinistra rispetto al Partito Comunista Italiano. Successivamente ha fatto parte dell’ "Intesa universitaria", mentre nel 1968 partecipò al Movimento Studentesco. L'anno dopo si laureò in filosofia con una tesi su Palmiro Togliatti: questo studio gli farà abbandonare le posizione più estremiste e lo convincerà ad iscriversi al PCI, corrente Pietro Ingrao.
Dopo essere entrato, insieme ad Umberto Eco, nel letterario Gruppo 63, diventa professore dell'Università La Sapienza di Roma, in cui insegnerà filosofia politica collaborando con Alberto Asor Rosa. Successivamente divenne professore ordinario di critica letteraria all'Univerisità Tor Vergata di Roma, in cui insegna attualmente. Negli anni settanta parteciperà al Movimento 77 e si iscriverà ad Avanguardia Operaia.
Nel 1983 entra con AO in Democrazia Proletaria, quindi nel 1991 aderisce a Rifondazione Comunista, di cui diventa consigliere comunale nel Lazio. All'interno del PRC è anche membro del comitato politico nazionale del partito nonché membro della segreteria romana; per qualche tempo fu anche redattore del quotidiano Liberazione.
Attualmente è sposato dal 1970 con Afra Mannocchi e ha due figlie, Papavera e Girasola. Occasionalmente, Mordenti è anche autore di poesie.
[modifica] Opere principali
- Frammenti di un discorso politico: il 68, il 67, l'89 (Essedue, 1987)
- Letteratura italiana: saggi su Gramsci e De Sanctis (Einaudi, 1992 insieme ad Asor Rosa)
- La didattica della letteratura italiana (Euroma, 1997)
- Introduzione a Gramsci (Datanews, 1998)
- No al referendum peggioritario (Manifestolibri, 1998)
- Informatica e critica dei tesi (Bulzoni, 2001)
- La rivoluzione (Marco Tropea Editore, 2003)