Utente:Renato Caniatti/T-43
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Domenico Rea
su alcuni siti internet ho trovato che è nato nel 1921, su altri nel 1926. L'enciclopedia utet-repubblica dell'anno scorso riporta 1921. Io nel dubbio ho lasciato il 1926 che avevi scritto tu. Se puoi controlla su qualche altra fonte TierrayLibertad 06:41, Ott 26, 2004 (UTC)
Ciao TyL,
sei troppo "rapido" nelle modifiche, siamo entrati in conflitto di edizione, mentre stavo ancora aggiornando la voce, dopo aver fatto qualche ulteriore ricerca in internet. Ciao. Renato Caniatti 06:45, Ott 26, 2004 (UTC)
- ti chiedo scusa. Pensavo fosse una versione più consolidata. Ah, sposto la tua risposta dalla mia pagina utente a quella di discussione. Buona giornata TierrayLibertad 06:51, Ott 26, 2004 (UTC)
Non ti preoccupare, non era un rimprovero. Ho cambiato anche l'anno di nascita.
Purtroppo nel week-end non posso navigare in Internet e quindi nemmeno scrivere su wiki. Preparo tutti dati con un documento di testo, che poi porto in wiki e controllo, rimpolpandolo con quanto trovo in giro. Anzi, se c'e' qualcuno che si deve scusare sono io, che ho scritto nella tua pag personale. Ciao. Renato Caniatti 06:58, Ott 26, 2004 (UTC)
-
- Tranquillo, non l'avevo preso come un rimprovero. Mi scusavo perché in effetti avrei potuto pensarci da solo che ci stavi ancora lavorando TierrayLibertad 07:10, Ott 26, 2004 (UTC)
[modifica] Cancellazione liste
Ti chiedo di smettere di richiedere cancellazione di liste fintanto che non esprimerai quale siano le condizioni minime indispensabili affinché una lista sia considerata accettabile. Questo in virtù della tua qualifica di amministratore. Renato Caniatti 07:38, Mar 2, 2005 (UTC)
I criteri per i quali chiedo la cancellazione sono molto semplici e si deducono chiaramente guardando cosa chiedo di cancellare e cosa no. Sto chiedendo la cancellazione di liste brevi e che hanno un articolo di riferimento in cui essere spostate. Personalmente ritengo che anche l'elenco (senza informazioni aggiuntive) di 200 città della nazione X non abbia senso e non ne chiedo la cancellazione per il semplice motivo che aspetto, da mesi, che sul punto si giunga ad una decisione collettiva. Per lo stesso motivo sto riportando sempre le informazioni all'interno degli articoli principali anche nel caso in cui tali informazioni siano, a mio parere ovviamente, incomplete, fuorvianti o inutili. Delle liste si è parlato e molto e nell'apposita pagina ho espresso le mie perplessità nei confronti di una posizione generalizzata sulle liste perché IMHO liste complete e liste in progress, liste semplici e liste con informazioni aggiuntive, ecc. pongono problematiche diverse. Per il resto, viviamo all'interno di una comunità telematica in cui tutti cerchiamo giustamente di far accettare i nostri punti di vista, ci siamo dati delle procedure certamente perfettibili, ma che portano a decisioni che io accetto quali esse siano. Ovviamente nel momento in cui queste dovessero affermare un'idea inconciliabile con quella che ho di wiki, le accetterei e ne trarrei le conseguenze. TierrayLibertad 14:33, Mar 2, 2005 (UTC)
Ciao TyL,
la tua indicazione mi ha spinto verso un sondaggio (Wikipedia:Sondaggi), per l'eliminazione totale delle liste, tutte le liste, in quanto sostituite dalle categoria. Ho abbozzato la richiesta e chiesto a qualcuno più esperto di me di darmi una mano. Dagli un'occhiata anche tu e dimmi cosa ne pensi. Per evitare polemiche, ti anticipo che io votero si all'eliminazioni delle liste. Come potrai leggere, nel caso non vincessero i si, nasce la necessità di capire come dovranno essere queste liste (come spero chiaramente indicato nel testo del sondaggio). In tal caso io voterò per la non eliminazione della lista in assoluto. In poche parole, meglio se non ci sono, ma se non si trova l'accordo per eliminarle, non pongo nessun limite a chi le ha scritte o a chi le vorrà scrivere. Le mie liste geografiche sono nate da un esempio iniziale, al quale mi sono adeguato. Da quando ho abbandonato la geografia, per evitare continui attacchi per ogni stupidaggine, non ho piu creato liste, tutto ciò che ha sentore di lista l'ho compreso in una voce, con lo scopo di gestire una categoria al meglio (vedi Mitologia greca) e con l'intenzione di eliminarla quando questa sarà ben articolata. Mai, comunque, con l'idea di scorporarla in futuro.
Fammi sapere. Grazie. Ciao. Renato Caniatti 20:21, Mar 2, 2005 (UTC)
-
- Prendo atto del fatto che mi dicevi circa la creazione da parte tua delle liste geografiche e del diverso contesto in cui esse erano maturate. Per il sondaggio, non posso che condividere quanto detto da Gac: purtroppo non ho avuto il tempo di intervenire e per le liste la mia posizione è, come ho avuto modo di dire, parecchio articolata. Di conseguenza non credo che in caso di scontata vittoria dei no, un sondaggio che serva ad individuare solo il numero minimo degli elementi di una lista serva a risolvere il problema. TierrayLibertad 22:45, Mar 2, 2005 (UTC)
[modifica] Messaggi
Ciao TierrayLibertad,
ho aggiunto alcune note in Discussione:Patagonia (regione). Dimmi se bastano a chiarire la situazione ed eventualmente a togliere il tag "da verificare". Grazie. Ciao. Renato Caniatti 08:37, Giu 28, 2005 (CEST)
Caro Renato, se non ricordo male io indicai un'incongruenza nell'articolo. Non sono un esperto in geografia argentina altrimenti avrei provveduto direttamente a fare la modifica necessaria e quindi non posso dire nulla circa l'esattezza del tuo ultimo intervento. Ti segnalo però che secondo la voce Argentina della regione farebbero parte 5 province e non 4. Non so che dirti, certo una delle due voci non è corretta ma quale? Buona giornata TierrayLibertad 08:50, Giu 28, 2005 (CEST)
È molto più sospetta l'informazione contenuta nella tabella argentina, che ha subito molte modifiche dopo il mio inserimento. Il territorio di cui parlo nella discussione è la Terra del Fuoco (sempre se sia ancora tale), che non figura nella Patagonia, a cui sono stati aggiunti anche l'Antartide e le isole rivendicate dell'Atlantico meridionale, ma così sballano completamente almeno i dati riguardanti i chilometri quadrati. Le informazioni più corrette, almeno storicamente, sono quelle relative a Patagonia (fatte salve le possibili modificazioni dello status politico del territorio dopo il 1995). Ciao. Renato Caniatti 09:17, Giu 28, 2005 (CEST)
- Io ora ho da fare. Se avessi tempo cercherei qualche info - sicuramente più aggiornate - in qualcuno dei link presenti in questa pagina. Se vuoi farlo tu... Ciao TierrayLibertad 09:29, Giu 28, 2005 (CEST)
[modifica] Scialorrea
Ciao Renato, ho chiesto la cancellazione di Scialorrea perché mi pare una definizione da dizionario TierrayLibertad Lug 5, 2005 14:45 (CEST)
Ciao TyL,
grazie per la segnalazione di scialorrea. Non sono molto diplomatico e spero di aver dato un spiegazione del mio -1, in modo asettico, soprattutto per quanto riguarda la generalita dei termini medici che hanno poco contenuto ma sono sufficienti a spiegare una situazione senza che debba essere ripetetuta all'interno della voce che la richiama. Come ho scritto anche nella lista di cancellazione ogni termine medico puo' tranquillamente diventare una voce enciclopedica, basta associarla ad una patologia, ad una terapia, ad uno studio, ad un organo anatomico, ecc. Il problema e' che io non sono medico ed una spiegazione dettagliata e completa e' sempre difficile, quindi, se non ho altre informazioni disponibili certe, preferisco il poco ma chiaro, nella speranza che qualcuno piu' capace di me possa aggiungere informazioni che non corrano il rischio di essere errate, soprattutto visto l'argomento. Ciao e buon lavoro. Renato Caniatti Lug 5, 2005 15:29 (CEST)
- Sì, ti sei spiegato benissimo. Credo che a parte la valutazione circa l'opportunità o meno di inserire tanti stub da sviluppare, nel caso specifico la differenza consiste nel fatto che secondo me la voce non è sufficiente per essere stub e per te sì. Vediamo cosa ne pensano gli altri. Buon lavoro TierrayLibertad Lug 5, 2005 21:29 (CEST)