Utente:Renato Caniatti/T-64
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Umberto Petrocelli - Discussione
[modifica] Template mitologia
Ciao Umberto,
vorrei farti notare che non esistono due template, ma che tu hai creato un secondo template. Il primo esisteva già da molto tempo. Oltretutto il nome che hai utilizzato è errato, in quanto utilizza le maiuscole all'interno della voce ("Greca" dovrebbe divenire "greca" e quindi utilizzare il nome di quello già esistente). Se quanto fatto non ti convince, non devi che fare delle proposte. Come hai organizzato il template, oltretutto, non mi convince, in quanto lo hai riempito di singole voci, che lo rendono, benché incompleto, fin troppo lungo. Renato Caniatti 20:17, Apr 6, 2005 (UTC) PS: vorrei farti notare anche l'esistenza di molti disambigua che nelle voci create non vengono rispettate, ad esempio Notte, Pallante, ecc. Se hai dei dubbi sulla gestione dei disambigua, chiedi, sarò lieto di poterti aiutare.
Salve Renato,
figurati, se l'ho fatto dopo è semplicemente poiché non avevo notato (e nessuno mi aveva fatto notare) che ne esisteva già uno. (che tuttavia non ero riuscito a trovare su nessuna pagina). A mio avviso penso che siano entrambi validi, anche perché abbiamo tradotto dalla stessa fonte con qualche modifica che a nostro parere lo ha arricchito, penso in meglio in ambo i casi.
Io ho scelto una trattazione più analitica basata principalmente sulle genealogie poiché pensavo sarebbe stato più facile orientarsi per chi alla mitologia si è appena avvicinato o per chi fa ricerche solo per avere una idea globale.
Ad ogni modo non volevo assolutamente mettermi in conflitto con te, se ritieni opportuno sostituire il template 'mio' con quello precedente sarò lieto di aiutarti e di collaborare al template.
Ciao
--Umberto Petrocelli 12:29, Apr 7, 2005 (UTC)
Non esistono competizioni tra i singoli, apparteniamo tutti ad una squadra. Tutte le modifiche che farai saranno le benvenute, a partire dall'immagine. Unico consiglio che mi premeva darti, era di non creare una tabella troppo lunga, perche' perde la sua immediatezza visiva e la sua funzione di navigazione. Riunisci eventualmente quello che ti preme evidanziare sotto una nuova categoria interna a Categoria:Mitologia greca oppure utilizzane una gia' esistente. Nel caso tu senta la necessita' di elenchi alquanto lunghi, allora e' meglio una barra orrizzontale, eventualmente piu specialistica (ad esempio: divinita', ninfe, personaggi dell'Odissea, ecc.). Considero piu' importante il problema dei disambigua, nella mitologia ne troverai un sacco.
Eventualmente, c'e' anche da sviluppare il template per la mitologia romana. Ciao. Renato Caniatti 13:16, Apr 7, 2005 (UTC)