Discussioni utente:Umberto Petrocelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Umberto Petrocelli, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
Ciao Umberto,
ben arrivato su Wikipedia!
- Frieda (dillo a Ubi) 15:13, Mar 25, 2005 (UTC)
Indice |
[modifica] Alice
Ciao, ho visto che hai caricato l'Immagine:Alice in Wonderland.jpg che risulta prelevata da sito il cui materiale è coperto da copyright. Questo su wiki non è possibile. Se non dimostri di essere il titolare dei diritti e non ne concedi l'uso a wiki, fra una settimana verrà cancellata. Ti consiglio di dare un'occhiata su Commons dove trovi un paio di foto della vera Alice scattate da Lewis Carroll. Ciao TierrayLibertad 19:19, Mar 25, 2005 (UTC)
- Ammetto di non conoscere gli illustratori di Alice (tranne Rackham) ma se è come dici tu non dovrebbe esservi alcun problema. Ti consiglio però di inserire l'informazione nella pagina dell'immagine. TierrayLibertad 21:14, Mar 25, 2005 (UTC)
- Dimenticavo, quando scrivi su una pagina di discussione ricordati sempre di firmare con ~~~~ --TierrayLibertad 21:19, Mar 25, 2005 (UTC)
[modifica] Uèlcam
Benvenuto su it.wiki !! Non scordare di indicare nella pagina di descrizione la licenza con cui l' immagine:Alice in Wonderland.jpg viene distribuita (puoi scegliere fra quelle riportate in Wikipedia:Copyright immagini ...) - :) - Twice25 / αω - :-)
[modifica] Greek myth
Ciao,
ok la traduzione di greek myth, ma io tradurrei anche il nome del template. Qualcosa tipo Template:Mitologia greca ? Alfio (msg) 12:59, Mar 26, 2005 (UTC)
- Sposta la pagina ad un titolo corretto usando il bottone in alto, come se fosse una pagina qualunque. Poi però occorre correggere tutti i link.... la noia è questa. Alfio (msg) 13:09, Mar 26, 2005 (UTC)
Ho visto che hai svuotato la pagina Template:Greek myth. L'ho quindi cancellata. Se vuoi che una pagina venga cancellata, dovresti però inserire il template {{cancella}} nella pagina stessa (al che io o un altro admin passiamo e la cancelliamo). Marcok 23:48, Mar 26, 2005 (UTC)
[modifica] Template doppio
Ciao,
in realtà non esistono "moderatori" su wikipedia... ci sono gli admin (come me) che hanno qualche possibilità tecnica in più come cancellare le pagine, poi più su nella gerarchia ci sono gli steward e gli sviluppatori, ma tutti sono messi sullo stesso piano quanto a linea editoriale e annessi. Riguardo alla scelta del template, ti posso suggerire un paio di modi:
- semplicemente parlarne con chi in genere bazzica gli articoli di mitologia, visto che (ancora) non esiste un progetto apposito come per la filosofia o la fisica.
- proporre un sondaggio per andare a votazione. in quella pagina si spiega anche come farli, eccetera.
- la più semplice di tutte, andare sul Bar e chiedere "quale vi piace di più?"
Come vedi è tutto molto alla mano :-) Alfio (msg) 17:20, Mar 29, 2005 (UTC)
Ciao Umberto,
vorrei farti notare che non esistono due template, ma che tu hai creato un secondo template. Il primo esisteva già da molto tempo. Oltretutto il nome che hai utilizzato è errato, in quanto utilizza le maiuscole all'interno della voce ("Greca" dovrebbe divenire "greca" e quindi utilizzare il nome di quello già esistente). Se quanto fatto non ti convince, non devi che fare delle proposte. Come hai organizzato il template, oltretutto, non mi convince, in quanto lo hai riempito di singole voci, che lo rendono, benché incompleto, fin troppo lungo. Renato Caniatti 20:17, Apr 6, 2005 (UTC) PS: vorrei farti notare anche l'esistenza di molti disambigua che nelle voci create non vengono rispettate, ad esempio Notte, Pallante, ecc. Se hai dei dubbi sulla gestione dei disambigua, chiedi, sarò lieto di poterti aiutare.
Non esistono competizioni tra i singoli, apparteniamo tutti ad una squadra. Tutte le modifiche che farai saranno le benvenute, a partire dall'immagine. Unico consiglio che mi premeva darti, era di non creare una tabella troppo lunga, perche' perde la sua immediatezza visiva e la sua funzione di navigazione. Riunisci eventualmente quello che ti preme evidanziare sotto una nuova categoria interna a Categoria:Mitologia greca oppure utilizzane una gia' esistente. Nel caso tu senta la necessita' di elenchi alquanto lunghi, allora e' meglio una barra orrizzontale, eventualmente piu specialistica (ad esempio: divinita', ninfe, personaggi dell'Odissea, ecc.). Considero piu' importante il problema dei disambigua, nella mitologia ne troverai un sacco.
Eventualmente, c'e' anche da sviluppare il template per la mitologia romana. Ciao. Renato Caniatti 13:16, Apr 7, 2005 (UTC)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
--TierrayLibertad 07:22, 24 nov 2005 (CET)
[modifica] NON SO COME INVIARTI IL SEGUETE MESSAGGIO:
Ciao Umi
parli di "speculazioni", ebbene ci sei andato vicino... :D Studio Filosofia e se alle prime puntate ho visto la produzione di Cesena come un coacerbo di stereotipi, più in là, un po' per l'insistenza del personaggio e per un non so che di fascinoso, quando Jean Claude iniziava le sue domande esistenziali, ho pensato subito al Candido di Voltaire. Il meccanismo del narcisismo in realtà è risaputo per la maggior parte delle fiction e non poteva certo mancare in Sensualità a Corte, dove però se ci si fosse limitati ad una parodia senza riferimenti, non avrebbe avuto tutto questo successo.
Ho idea di fare luce sui legami con il Candido di Voltaire nella voce di Wikipedia, ma soprattutto stabilire i legami con il periodo storico: poco prima della rivoluzione francese. Sembra che Jean Claude e la sua famiglia siano gli unici a vivere in modo frustrante e repressivo l'imperante libertinismo delle corti francesi dell'epoca, snaturandone i presupposti filosofici e rivoluzionari. Se pensiamo poi che la rivoluzione francese è il più grande mito della storiografia del novecento è evidente che c'è tanto da dire.
Tu invece a che titolo di interessi di novellistica e favolistica?
![]() |
Ciao Umberto Petrocelli,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Armandoh.gif che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
Snowdog (bucalettere) 17:39, 31 mar 2007 (CEST)