Utente:Renato Caniatti/T-8
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Mezzi di trasporto
Ho spostato il contenuto della voce Trasporti alla voce "Mezzi di trasporto". Ho inserito qui una libera traduzione della pagina inglese "Transport" che può costituire un'ottima base per l'approfondimento della voce. In fondo ho comunque linkato a "Mezzi di trasporto" il contenuto rimosso: da novizio entusiasta di Wikipedia spero di non fare casino. Archenzo 16:54, Mar 7, 2004 (UTC)
Ciao,
ho visto il tuo intervento sulla voce Trasporti: ti consiglio di togliere la riga in cui indichi la traduzione dall'inglese, e di inserire al suo posto una interlink alla voce in inglese in fondo all'articolo.
Per farlo basta inserire tra doppie parentesi quadre il linguaggio a cui collegarsi, il carattere":" e la voce a cui ti vuoi collegare, nel tuo caso: "en:Transport".
Ciao, Renato Caniatti 10:42, Mar 8, 2004 (UTC)
Grazie del suggerimento infatti avevo dei dubbi. Ciao--Archenzo 10:59, Mar 8, 2004 (UTC)
[modifica] Cosa mettere su Wikipedia
Ciao Renato,
Ho inserito una proposta in Wikipedia:Cosa mettere su Wikipedia; non so se quello è il luogo giusto per simili ipotesi di lavoro. Ad ogni buon conto te la segnalo. Archenzo 18:18, Mar 13, 2004 (UTC)
[modifica] Penna
Ciao Enzo,
ho visto la tua risposta per quanto riguarda la disambiguazione, ma non ho capito il tuo pensiero, ovvero cosa pensi di quello che ho scritto.
Per cui prima di interpretare male, preferisco parlarti a "quattrocchi". Io non sono contrario alla voce disambigua quando questa lo e' effettivamente ci sono parecchi casi, in cui non c'e' predominanza di una voce.
Sono contrario al disambigua, quando le voci che disambiguano nascono da una voce nettamente prioriataria, come puo' essere quella di una nazione oppure una citta molto piu' importante di altre (esempio: Roma italiana e' notevolmente predominate rispetto ad altre Roma che possano esistere come citta', fiumi, o la stessa provincia di Roma) o come nel caso di penna e questo rende piu' semplice la scrittura degli articoli e la navigazione tra le voci.
Per cui utilizzo entrambi i metodi a seconda dell'opportunita' e dell'efficacia.
Non mi permetto mai di inserirmi troppo nel lavoro degli altri, ed anche quando intervengono nel mio non creo molti problemi, purche venga rispettata una logica, che in questo momento e' mia, ma potrebbe essere sbagliata ed e' per questo che ho posto il problema (forse in maniera un po' rude, ma non passo molto tempo nelle discussioni ed esprimo i miei concetti di getto).
Quindi ti chiedo, una soluzione come quella del Belize, o del Paraguay e altre simile, ti sembrano corrette oppure no? Se ho capito bene, penso di si. Forse dovresti esprimere meglio il tuo pensiero sull'argomento. Volevo anche dirti che tutti hanno iniziato e quindi tutti noi si sono trovati in questa condizione, ed ancora oggi trovo novita' o insegnamenti altri appartenenti a Wiki (non si finisce mai di imparare). Qundi non ti preoccupare, scrivi e modifica come ritieni meglio, non e' detto che quello che fai sia sbagliato solo perche' diverso da come lo fanno gli altri, se qualcuno, come in questo caso, riterra' che si stia creando una situazione di confusione o di complicazione per quanto viene fatto dagli altri, te lo fara' sapere, nascera una discussione e si decidera' una strategia comune.
Ciao. Renato Caniatti 08:46, Apr 7, 2004 (UTC)
Archenzo,
ho ricreato la voce penna, inserendo in testa un penna (disambigua), nella quale ho inserito tutto ciò che avevi indicato più ancora qualcosina.
Dimmi come ti sembra, ma soprattuto se rispecchia le tue aspettative. Grazie.
Ciao, Renato Caniatti 20:41, Apr 7, 2004 (UTC)
Ciao Renato, stamattina ho avuto la sensazione di aver sollevato un polverone eccessivo. Ma ho capito che Wikipedia funziona così. Volevo già complimentarmi per il modo in cui hai risolto il problema. Ci ricorderemo senzaltro che allorchè la disambigua è contenibile in poche righe il modo più efficace resta quello esemplificato con Belize. Ciao Buona Pasqua --AE 20:49, Apr 7, 2004 (UTC)
[modifica] Soluzioni per disambigua e rimandi
Ciao Renato,
la mia proposta sulla disambiguazione, consiste nell'adottare sempre la soluzione che vedo usata nella voce Belize, che mi sembra più immediata rispetto a quella utilizzata nella voce Europa suggerita da Frieda. In tal modo si potrebbe eliminare l'uso della nota disambigua che vedo inserita da Twice25 sulla voce Penna. Onde evitare di dover assegnare una gerarchia ai significati ambigui, si potrebbe adottare il criterio di ripetere i rimandi (link), a meno di quello riguardante la voce visualizzata, su tutte le omonime o simili successivamente create. Ciao Enzo--AE 08:59, Apr 7, 2004 (UTC)
Ciao Archenzo,
scusa se ti rispondo soltanto ora, ma ho cercato di finire le tre voci che mi rimanevano appese (Nicaragua, Belize, Costa Rica), in quanto da domani sera sono in vacanza e per tutta la settimana prossima non avrei potuto più mano alle voci.
La tua proposta sul disambigua (ripetizione dei rimandi su ogni voce, esclusa ovviamente quella della voce stessa) mi sembra ottima, salvo in un caso, ovvero quando i rimandi sono molti, perchè farebbero shiftare il testo vero e proprio al di fuori della prima videata, ed anche oltre, ci penserò.
Ma proprio perchè l'idea mi piace, e a questo punto siamo in due, mi impegno ad utilizzarla in futuro.
Qualcosa ho già in mente, prendendo ad esempio il Belize, una soluzione potrebbe essere d'inserire i rimandi all'interno di un paragrafo (il primo), si avrebbe così:
- nota che indica che si tratta la voce nazione
- la brevissima descrizione della nazione con la scheda sulla destra
- l'indice che riporterà come primo paragrafo "Rimandi" o qualcosa di simile
- i paragrafi
Ti ringrazio per la pazienza che avuto, ti saluto e ti auguro una Buona Pasqua. Renato Caniatti 21:41, Apr 8, 2004 (UTC)
[modifica] Posti giusti per scrivere e Java
Ciao Renato, vedo che sei rientrato, spero le tue vacanze siano state ottime. Ho appena finito la traduzione della pagina Inglese Wikipedia:Disambiguazione. Mi sono anche lanciato in una operazione un pò spericolata di disambigua del termine Java. Spero di non aver fatto casino. Eventualmente fammi sapere. Ciao Buon lavoro Enzo--AE 17:52, Apr 18, 2004 (UTC)
Ciao Renato, 2 a 1 per te palla al centro. Scherzo. Temo che questo non sia il posto giusto per raggiungerti. Intanto ci provo ancora. Enzo--AE 07:15, Apr 20, 2004 (UTC)
Ciao Renato, su Utente:Renato Caniatti/T-8 ci sono nuovi messaggi per te. Se non sono al posto giusto in quanto per te difficilmente visibili (come temo), fammi sapere. Ciao Enzo --AE 07:44, Apr 20, 2004 (UTC)
Ciao Enzo,
hai proprio ragione non e' il posto giusto per scrivere, ovviamente scherzo. Ogni posto va bene per parlare e confrontarsi, ma devo dire che non e' il piu appropriato, e per un semplice motivo: se scrivi direttamente nella discussione compare il messaggio che mi avvisa che qualcuno ha modificato la mia pagine di discussione. Se scrivi li' potrai avere una risposta (se esiste e se sono presente e non in ferie) immediata, mentre se lo scrivi nel "folder" a te dedicato, lo vedro' solo in due casi, se sono attento alla pagina "Ultime modifiche" o se vado a fare un po' di pulizia nell'archivio.
Avrai visto che li' metto anche le mie risposte che in genere scrivo nella pagina di discussione della persona.
Se hai notato, ho anche organizzato la pagina per rendere piu' rapido anche l'accesso agli altri utenti di wiki con cui ho avuto contatto.
Ho visto il disambigua di Java e mi piace.
Il guaio e' che non riesco a star dietro a tutto, comincio a far fatica a seguire le modifiche fatte, a verificare le voci da cancellare, o a riordinare i disambigua che si creano (a proposito, ho visto che hai beccato immediamente quello dell'anguilla). Stiamo diventando tanti.....
Ciao. Renato Caniatti 08:04, Apr 20, 2004 (UTC)
[modifica] Tinamus major
Ciao Renato, scusami se non ho resistito alla tentazione di venirti immediatamente in soccorso sulla tabella Titamus Major. L'occasione era troppo ghiotta per sperimentare se avevo capito quel che avevo studiato ieri sera. Probabilmente ti ho tolto il piacere di sperimentare la nuova sintassi rubandoti l'errando discitur che cercherò di far mio alla prossima tentazione analoga. Ciao Enzo--AE 10:18, Apr 23, 2004 (UTC)
Non ti preoccupare, non mi sono nemmeno reso conto.
Lo stavo correggendo, mi hanno chiamato e per non perdere tutto ho chiuso salvando, non ho nemmeno verificato se era ok oppure no. L'ho ripreso piu' tardi, continuando.
Cmq, a mio parere il nuovo metodo e' sicuramente piu' semplice, ma crea piu' righe di scrittura (vista l'obbligatorieta' di scrivere il "|" all'inizio della riga), oltretutto nella tastiera del PC a casa non ho i caratteri "{" e "}" (come del resto il "~") obbligandomi a fare "salti mortali".
Ciao, Renato Caniatti 11:25, Apr 23, 2004 (UTC)
[modifica] Cancellazione immagini
Ciao Renato, sto facendo delle prove ed ho caricato un'immagine della quale vorrei mantenere il nome ma non il contenuto: come si fa a cancellare l'immagine per poterla ricaricare. Suppongo di non averne il potere anche se dovrebbe essere libera la possibilità di cancellare l'immagine per l'utente che l'ha caricata. Puoi aiutarmi? L'immagine in questione è Immagine:StrumentiWiki1.jpg
In Wikipedia:Bar#Eliminare_immagini si parla di cancellazione delle immagini, ma ti confermo che le immagini sono considerate come qualsiasi altra immagine e quindi cancellabile solo dagli amministratori. Ciao. Renato Caniatti 08:50, Mag 2, 2004 (UTC)
[modifica] Immagine cancellata
Ho l'impressione che Snowdog ti abbia cancellato l'immagine e che sia stata ricaricaricata da te, anche perche ora mi sembrano diverse (una era molto piu grande (con molto spazio vuoto). Se e' cosi' toglila dalla lista delle pagine da cancellare altrimenti fammi sapere.
Quando io cancello le pagine, di solito scrivo l'indicazione "cancellata" e le lascio per qualche giorno, per evitare equivoci. Forse Snowdog le cancella direttamente, ma questa volta si e' dimenticato.
Ciao, Renato Caniatti 13:43, Mag 5, 2004 (UTC)
Ciao Renato, se ti riferisci all'immagine StrumentiWiki1.jpg va cancellata perchè eccessiva e nominale. L'ho sostituita con StrumentiWiki_a.jpg opportunamnete dimesionata ed anonima. Grazie --Enzo 14:19, Mag 5, 2004 (UTC)
[modifica] Note
Ho sempre timore nello scrivere certe note, non vorrei sembrare quello che non sono.
Nella cancellazione di articoli non esiste una politica standard, io mi baso su data di richiesta, numero di voti e, vista la scarsita' dei voti, sugli utenti che l'hanno proposta, il tutto relazionato al motivo della cancellazione (gli atti vandalici li cancello subito). Il vedere immediatamente la storia della cancellazione, mi permette di ridurre i tempi di presenza in lista, rendendo la stessa piu' snella e quindi meglio gestibile
Scusa e grazie per la collaborazione, ciao. Renato Caniatti 07:29, Mag 12, 2004 (UTC)
[modifica] Spagnoletta
Ciao Renato, sono certo mi perdonerai le spiritosaggini sul tuo rigoroso lavoro che ammiro molto.--Enzo 14:04, Mag 17, 2004 (UTC)
Ti riferisci a Spagnoletta? Ma io lo faccio apposta, per verificare se siete attenti e stimolare la vostra curiosita'. Se facessi tutto io, che gusto ci sarebbe?
Aho, sto a scherzaaa!!! Non ho proprio pensato ad altri significati. Ciao. Renato Caniatti 15:06, Mag 17, 2004 (UTC)
[modifica] La Primavera del Botticelli
Ciao Renato, ho trovato un'immagine della Primavera di Botticelli di ben più alta qualità ovviamente il peso sarà proporzionato alla qualità. Come ci si regola per l'impegno del server? Grazie --Enzo 20:19, Mag 20, 2004 (UTC)
Non sapre dirti quanta influenza possa avere sul server.
Potrebbe avere però influenza su chi cercasse di vederla con un PC non adeguato.
Consiglio: la caricherei, lasciando l'immagine che c'è nella voce Sandro Botticelli, inserendola invece nella voce del quadro (La Primavera (Sandro Botticelli)). Se dovesse essere troppo pesante da caricare al momento dell'accesso, potrebbe essere sostituita con un link che punta a questa immagine, indicandone l'alta qualità, che sottintende i problemi di caricamento. Ciao. Renato Caniatti 20:43, Mag 20, 2004 (UTC)
[modifica] Attività dei Wikipediani
Il mio intervento voleva sottolineare il paradosso logico involontariamente generato da Fantasy. Comunque sono d'accordo con te sulla necessità di porre più attenzione alla qualità degli articoli. Credo però che i comportamenti di questi ultimi giorni siano da ascrivere più che ad un mutato atteggiamento degli utenti, alla esasperante lentezza del server, che ha fatto optare molti per interventi ripetitivi e di poco impegno. Con tanta stima--Enzo 10:58, Mag 28, 2004 (UTC)
[modifica] Grazie
Per l'appoggio morale.Renato Caniatti 10:25, Mag 28, 2004 (UTC)
[modifica] Spostamento discussione
Ciao Renato, ho spostato la discussione sul nuovo SW in Discussione Ciao--Enzo 20:13, Mag 28, 2004 (UTC)
Grazie. Ciao Renato Caniatti 10:21, Mag 29, 2004 (UTC)
[modifica] Occhio
Per ora ho trovato solo voci strettamente correlate all'occhio e cmq per niente o poco sviluppabili. E' anche vero che ho approfondito solo la parte anatomica. Ma un buon disambigua non e' mai rifiutato. Ciao. Renato Caniatti 11:31, Giu 8, 2004 (UTC)
[modifica] Amministratore
Ciao Renato, per quello che può valere voglio anch'io esprimere il mio dissenso con la tua decisione. Per me sei un riferimento, (non l'unico ma fra i più importanti). Qualche volta mi è capitato di giocare sul tuo rigore, ma sempre nel massimo rispetto del tuo lavoro, sia come editore, che come amministratore.
Ho sperato di poterti conoscere al raduno di Milano e poi di Piacenza, e se riuscirò a venire al prossimo incontro a Genova, spero di incontrarti. Nei due incontri di cui sopra abbiamo scambiato dei punti di vista, ma non ci sono state, nè avrebbero potuto esserci decisioni.
Se ci fosse un voto per l'accettazione delle dimissioni sappi che il mio sarebbe un secco NO, parola di pivello che ha appena compiuto i 3 mesi di Wiki. Con stima --Enzo 12:57, Giu 14, 2004 (UTC)
Grazie Enzo, ma Svante ha esternato quella che è la convinzione generale di quello che è un "amministratore". Io non sono di questa opinione.
Quando io ho cominciato, hanno messo subito un freno ai miei errori, ho capito e mi sono adeguato. Quando poi entravo in quella inglese, cancellavano senza troppi complimenti ogni cosa che non capivano, senza farsi troppe domande.
Oggi il primo che entra decide di cambiare, di togliere, di spostare. L'ultimo esempio delle categorie è lampante, ho fatto delle domande, qualcuno mi ha risposto? No. Se poi penso al discorso dei quadri, ognuno che interveniva, dava una versione diversa, in tempi distanti uno dall'altro, creando solo confusione, in chi stava effettivamente scrivendo. Stiamo proseguendo a mode, a folate di vento, poi rimane tutto fermo, appena accennato. Ci sono le categorie .... che bello ... tutti a fare categorie, e poi non si ha il tempo di riassumere una biografia da un sito che esiste, è stato trovato ed è stato anche linkato all'interno della voce. Tra un mese la moda della categorie sarà finita ed avremo un ammasso informe, senza alcuna logica, decisa da chi? Boh, la colpa sarà di chi non ha amministrato bene il sito. Beh, io non ci sto, ho posto il problema, nessun amministratore ha asserito "Hai ragione, anche queste attività sono tra i nostri compiti". Per cui, preferisco sbagliare come semplice editore che come Amministratore. Se ci sarà un ammasso di m....., per lo meno non ne sarò colpevole.
Preferisco proseguire nell'inserimento dei miei ordini di uccelli, lascio ad altri i controlli, le cancellazioni e i blocchi di IP. Lascio ad altri le discussioni che non portano a nulla, se non ha dimostrare chi è più "prepotente".
Spero di essere a Genova per l'incontro e che ci possa essere anche tu, sarei molto onorato di conoscerti. Ciao. Renato Caniatti 18:54, Giu 14, 2004 (UTC)
- L'onore sarà mio :-) Ma temo che sulla vicenda Categorie occorra riflettere ancora un pò per renedrsi conto della grande potenzialità che queste portano al nostro lavoro. Quanto alle mode credo che tu abbia ragione, ma che farci? Spero che le tue dimissioni rientrino Buona serata --Enzo 19:02, Giu 14, 2004 (UTC)
Evidentemente non vengo capito:
non nego le possibilità, che sono enormi, ma stiamo dando una Ferrari in mano a persone che non hanno la patente, alla prima curva si schianteranno e diranno che è colpa della macchina.
Ciao. Renato Caniatti 19:13, Giu 14, 2004 (UTC)
[modifica] Categorie
Ho espresso il mio concetto del partire dal piccolo per andare verso il grande in Wikipedia:Discussione/Categorie, dagli un'occhiata, e, se vuoi, un tuo parere e' gradito.
Ti ho visto un po' arrabbiato, ma non c'e' niente da fare, dobbiamo lasciare passare la bufera. Poi sara' il momento di mettere insieme quanto c'e' di buono e togliere il superfluo (anche a costo di offendere qualcuno) e li' sara' dura. Ciao. Renato Caniatti 07:49, Giu 16, 2004 (UTC)
Ciao Renato, ho dato un'occhiata al tuo schema, dovrò guardarlo domani a testa riposata. Ti sapro dire. GRazie--Enzo 21:22, Giu 16, 2004 (UTC)
Ciao Renato, lo schema esemplifica bene il metodo, non capisco la categoria illustri, trovo ben struturata la categoria Scienziati Usa, inserirei una sottocategoria per epoca storica (pensando a dei sommari storici). Ciao--Enzo 08:50, Giu 17, 2004 (UTC)
P.S.: Mi pare che la necessità di fermare l'operatività delle categorie stia trovando ampi consensi. D'altra parte senza alcune prove sul campo non sarebbe stato possibile prefigurare la portata e le difficoltà dell'argomento.
Il termine illustri, potrebbe essere sostituito da biografie (che a me non piace molto), ovvero l'insieme di tutti gli scienziati, letterati, artisti, sportivi, ecc.
Lo schema riguarda solo l'albero attivita'-nazionalita', sotto ho scritto anche tutti i possibili alberi che mi sono venuti in mente ("categoria di primo livello"), tra cui ne ho inserito uno riguardante i fatti storici a cui a partecipato (con il tuo consiglio, l'ho allargato anche a coreenti culturali o periodi storici). Se invece intendevi qualcosa di piu' da "calendario", esiste l'albero delle date di nascita e/o morte, che portera' ai decenni o ai secoli o ai millenni. E' evidente che, pur essendo la voce molto semplice (un ornitologo), le conseguenze sulla categorizzazione sono notevoli: da una radice partono almeno una quindicina di alberi certi, a cui aggiungere tutti quelli dipendenti dalla sua biografia. Per un "illustre" di piccola "taglia", mantenendo solo legami diretti, si potrebbe arrivare ad una trentina di alberi diversi. Lo studio dovra' essere veramente approfondito per determinare cosa effettivamente sara' utile, basandosi su esempi come questo su altre voci, che rappresentino altre tipologie (es. specie botanica / zoologica, opera d'arte, istituzione culturale o politica, voce goegrafica, ecc.). L'importante e' che ora ci si fermi, si facciano delle proposte ed eventualmente dei gruppi di studio, senza lasciare a tutti la possibilita' di intervenire su tutto. Ciao. Renato Caniatti 09:20, Giu 17, 2004 (UTC)
- Ciao Renato ho visto che abbiamo lavorato in contenpoarnea allo stesso problema posto da Adriano. La tua soluzione finchè l'articolo non cresce mi sembra preferibile.
Circa l'esempio delle categorie, ti chiedo scusa stamattina mi ero concentrato sullo schema e mi sono sfuggite le annotazioni sotto. Credo che rende bene la complessità del problema Ciao--Enzo 13:20, Giu 17, 2004 (UTC)
[modifica] Categorie (biografie)
Per il vice,
ma che fai, vedi le richieste delle femminucce e non quelle dei maschietti? :-))
Non so se hai notato, ma ho iniziato anch'io a categorizzare i miei "Personaggi", e nel contempo a fare qualche nuova categoria attivita'-nazionalita' che non esisteva. Ho trovato un piccolo neo nelle subcategorie, che ho segnalato anche a Gac. Crea un nome ai link attivita' in minuscolo, che quindi vengono distinti da quelli che iniziano in maiuscolo. Quindi gli ho chiesto se il minuscolo era voluto o meno. A me non piace, anche perche poi differrisce dai capilettera maiuscoli utilizzati nelle voci che linkano direttamente alla cetegoria. Fammi sapere, al limite correggo la mia attivita'.
Ho saputo che non sarai all'incontro e che vai in vacanza, quando parti? (Dimmi pure fatti i fatti tuoi....). Un'altra cosa, alla riunione di Genova, ho salutato tua moglie con un ciao, forse ho esagerato, porgile le mie scuse. Ciao. Renato Caniatti 08:57, Lug 2, 2004 (UTC) PS: ho anche un dubbio su come categorizzare Abacuc profeta ebraico (ok per profeta, ma ebraico, israeliano o che altro).
- Ciao Renato, ebbene si le femminucce le preferisco, soprattutto se garbate e scrupolose come Patrizia :-).
- Circa il maiuscolo/minuscolo ho notato il tuo post e sono d'accordo sul maiuscolo dopo i 2 punti. In ogni caso bisogna scegliere una delle due strade se non si vuole un ordimamento disordinato. Non sono intervenuto perchè ti ritengo esperto, per citare il post di Patrizia. Mi spiace molto non venire ad Arcore (caspita ad Arcore) ma spero di partire il 18 pv.
- Mi raccomando la prossima volta voscienza benedica, con inchino e giro della coppola (siciliana d'adozioneee è). Credo che avrà apprezzato l'amichevole saluto. Torna al tuo utilissimo servizio di admin. Ti abbraccio --Enzo 09:10, Lug 2, 2004 (UTC)
[modifica] Regolamento
Un po' di tempo fa ti avevo parlato di testi presi tali e quali e messi in enciclopedia invece che in wikisource. Oggi il problema e' uscito, proprio sull'esempio che ti avevo fatto, magari un po' in ritardo .... Wikipedia:Bar#Regolamenti_e_varie
Un buon amministratore, accortosi dell'errore filosofico, avrebbe dovuto porre il problema subito e riuscire ad essere tanto convincente, da evitare un sacco di lavoro nel posto sbagliato, quindi .... non sono un buon amministratore. Ciao. Renato Caniatti 12:48, Lug 7, 2004 (UTC)
Troppo severo con te stesso. Ma non mi risulta nuovo. Ci sentiamo --Enzo 12:55, Lug 7, 2004 (UTC)
[modifica] Categorizzazione immagini
Ciao Renato, come va? Vedo che stai categorizzando delle immagini. Aiutami a ricordare: non si era deciso che le immagini le avremmo distinte dagli articoli con il suffisso img? Es. [[Categoria:Uccelli img]]. In tal modo si era detto risulterebbe assi facile ritrovare le immagini per tema. Ciao a presto --Enzo 06:46, Ago 26, 2004 (UTC)
Ciao Enzo,
ho seguito quanto proprosto da Tomi (vedi Discussioni categoria:Uccelli) per raccogliere un po' di materiale e nel frattempo iniziare una prima individuazione delle sottocategorie (gia' abbozzata). Disponibile ad ulteriori chiarimenti. Ciao. Renato Caniatti 07:23, Ago 26, 2004 (UTC)
- Non ricordavo male, anche se la mia memoria non è mai stata delle migliori. Mi riferivo a questo e segg. Ciao, buon lavoro --Enzo 07:33, Ago 26, 2004 (UTC)
[modifica] Citrus
Ciao Enzo,
erano gia' li' e, proprio per questo, ho cercato di essere meno aggressivo possibile. Renato Caniatti 09:55, Set 24, 2004 (UTC)
[modifica] Dalla A alla Z
Ciao Renato, non mi è chiaro se sei stato colpito da stubbite acuta, oppure più probabilmente hai attivato una provocazione su cosa non dovrebbero essere gli articoli di Wiki.--Enzo (messaggi) 06:53, Set 30, 2004 (UTC)
Ho scritto articoli grandi, ho scritto articoli medi, ho scritto articoli piccoli, ho scritto articoli da 1 riga. Ma ognuno completo. Quando ho scritto articoli da 1 riga ho fatto anche uno sforzo aggiuntivo, inserendo uno stub. Poche informazioni indicano semplicemente che c'e' poco da dire. ma se uno ritrova un nome di citta' (piccolina) della Russia, se la cerca, sapra' almeno dove si trova. Certo, se scrivo io cosi' da' fastidio. Se invece lo si considera in un "Progetto matematica" si puo' scrivere anche solo "Nome Cognome". Vedilo come un progetto Geografia o ancora meglio un "Progetto Enciclopedia". Perche' sono tutte voci che io ritrovo su enciclopedie, piu' o meno specifiche (al limite anche su un Atlante). Se poi come ho spesso sentito, lo stub aiuta l'articolo a crescere, ben vengano. Il tutto senza polemica. Ciao. Renato Caniatti 07:37, Set 30, 2004 (UTC) (Sono cmq passibili di richiesta di cancellazione, come tutte le altre voci che ho inserito, anche le piu grandi, peccato che quando io indico l'inutilita' e (l'erroneita') di una voce Specie di Citrus, l'autore non solo difende la sua tesi impossibile), ma la cosa cade nel dimenticatoio, nonostante sia presente sul bar)
[modifica] Disambigua
Ciao Enzo
hai una lista di questi disambigua non "puliti"? Di solito sono molto attento in questo e l'unico che sto ancora gestendo, un poco alla volta e' genere (che tra l'altro non ho creato io ... avrei scelto la strada del disambigua in testa, vista la moltitudine di generi tassonomici). Se me la fai pervenire, cerchero' di aggiustare. Ciao. Renato Caniatti 08:55, Ott 4, 2004 (UTC)
[modifica] Olio_(alimentare)
Ciao Renato, mi accorgo della frammentazione che si è creata sull'olio. IMHO, mi sembra che le mini voci possano trovare posto nella più generale Olio d'oliva, magari con un redirect da queste. Che ne dici? Lo chiedo a te come autore primo delle voci. Buona giornata--Enzo messaggi 07:37, Nov 19, 2004 (UTC)
[modifica] Tassonomia
Grazie Enzo per il tuo intervento, ma è evidente che Thom, proprio perché inesperto in zoologia, non si rende conto di quanto siano diverse le mie voci rispetto a quelle inglesi, primo perché più dettagliate, secondo in quanto ho fatto voci di animali minori, che la wiki internazionale non tratta. Quindi c'è una sola soluzione, lasciarlo fare e vedere cosa farà su quanto già fatto da me. Purtroppo gli esempi che sta dando, non sono certamente dei migliori. Non mi sono mai posto il problema dei template, che può essere fatto solo se molto semplificato a discapito della scientificità, e non fa per me. Alla prossima, ciao. Renato Caniatti 19:20, Dic 2, 2004 (UTC)
[modifica] Microscopio
Ciao Renato, appena puoi, dai un'occhiata qui. Io non ho strumenti.--Enzo messaggi 21:09, Dic 13, 2004 (UTC)