Rhamphorhynchus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rhamphorhynchus Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
Il ranforinco (gen. Rhamphorhynchus) è uno pterosauro vissuto nel Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa) in Europa e in Africa.
[modifica] Un "becco" dai denti aguzzi
L’aspetto dell'animale era quello di un tipico pterosauro primitivo : ampie ali falciformi, testa munita di lunghi denti aguzzi, coda molto lunga. Le sue dimensioni si aggiravano intorno ai 75 centimetri di apertura alare, e a volte raggiungevano il metro. Il corpo, però, era piccolo e in genere non oltrepassava i 15 centimetri di lunghezza. Il cranio, lungo e sottile, era dotato di mascelle leggermente ricurve all’insù, doate di una serie di micidiali denti aguzzi; quando le fauci si richiudevano, i denti formavano una trappola ideale per insetti e pesci. L’ampiezza delle ali lo denota come uno pterosauro più evoluto del dimorfodonte (Dimorphodon), vissuto svariati milioni di anni prima, anche se non evoluto quanto i contemporanei pterodattili (genere Pterodactylus).
[modifica] La coda come un timone
Una caratteristica insolita del ranforinco è data dalla coda: alcuni esemplari rinvenuti nel giacimento a conservazione eccezionale di Solnhofen, in Baviera, mostrano chiaramente i segni di una sorta di piega cutanea proprio sulla punta della coda. Questa espansione, con tutta probabilità, funzionava come un “timone” e serviva a direzionare e stabilizzare meglio l’animale mentre era in volo. E’ possibile che questa struttura fosse presente anche in altri pterosauri dalla lunga coda come Scaphognathus e Dorygnathus.
[modifica] Fossili e specie
Molti fossili di questo pterosauro, il cui nome significa “muso a becco” sono stati rinvenuti nel famosissimo giacimento di Solnhofen. Fin dal XIX secolo, questi fossili vennero classificati come varie specie di ranforinco a seconda delle dimensioni e della forma del cranio. Recenti studi, però, hanno evidenziato che tutte queste specie (tra cui R. phyllurus e R. gemmingi) erano basate su esemplari di età diverse appartenenti a una sola specie, Rhamphorhynchus muensteri. Altre specie, comunque, sono state rinvenute in Inghilterra (Rhamphorhynchus jessoni) e in Tanzania, negli strati di Tendaguru (Rhamphorhynchus tendagurensis).