Baviera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bandiere | |
---|---|
![]() |
![]() |
Statistiche | |
Area: | 70.553 km² |
Popolazione: | 12.400.000 (2005) |
densità: | 164 ab./km² |
Sito ufficiale: | bayern.de |
ISO 3166-2: | DE-BY |
Politica | |
Ministro-Presidente: | Edmund Stoiber (CSU) |
Partito al governo: | CSU |
Mappa | |
![]() |
La Baviera (in tedesco Bayern o Freistaat Bayern 70.553 km² e 12.400.000 abitanti) è il più vasto dei 16 Länder della Germania e il secondo per popolazione dopo il Nord Reno-Vestfalia. La capitale è Monaco di Baviera.
Indice |
[modifica] Geografia
La Baviera confina con l'Austria (Länder Vorarlberg, Tirolo, Salisburghese e Alta Austria) a sud, con la Repubblica Ceca (Boemia meridionale, Regione di Pilsen e Regione di Karlovy Vary) a est. I länder confinanti sono Baden-Württemberg a ovest, Assia a nord-ovest, Turingia a nord e Sassonia a nord-est.
I tre principali fiumi che scorrono attraverso lo stato sono il Danubio (Donau), l'Eno (Inn) e il Meno (Main). Il Danubio e il Eno confluiscono a Passau.
Le principali città della Baviera sono: Monaco di Baviera (München), Norimberga (Nürnberg), Augusta (Augsburg), Würzburg, Ingolstadt, Ratisbona (Regensburg), Fürth ed Erlangen.
[modifica] Politica
La Baviera ha un Landtag (parlamento di stato) unicamerale, eletto con suffragio universale. Fino al dicembre 1999, esisteva anche un Senat o Senato i cui membri erano scelti da gruppi economici e sociali della Baviera, ma a seguito di un referendum del 1998, questa istituzione venne abolita. Il capo del governo è il Ministerpräsident o primo ministro Edmund Stoiber
[modifica] Amministrazione
La Baviera è suddivisa in 71 distretti (vedi sotto) e 25 città indipendenti:
|
|
I distretti sono raggruppati in sette distretti governativi (Regierungsbezirke), che sono:
- Bassa Franconia (Unterfranken) (Würzburg)
- Alta Franconia (Oberfranken) (Bayreuth)
- Media Franconia (Mittelfranken) (Ansbach)
- Svevia (Schwaben) (Augusta)
- Alto Palatinato (Oberpfalz) (Regensburg)
- Alta Baviera (Oberbayern) (Monaco di Baviera)
- Bassa Baviera (Niederbayern) (Landshut).
Cultura e accento del linguaggio differiscono leggermente da regione a regione.
Inoltre, la Baviera comprende 25 città indipendenti, che non appartengono ad alcun distretto:
|
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia della Baviera. |
La famiglia Wittelsbach governò la Baviera dal 1180 al 1918. La Baviera divenne un regno nel 1806. Nel 1815 il Palatinato Renano divenne parte del Regno di Baviera.
Ludovico II di Baviera (1845 - 1886) regnò come re di Baviera dal 1864 al 1886.
Vedi anche: Lista di governanti della Baviera, Lista di primi ministri della Baviera
[modifica] Varie
Tra i molti bavaresi celebri troviamo:
- L'Imperatrice d'Austria Elisabetta di Baviera (Sissi)
- il Papa Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger
- Pittori come Hans Holbein il Vecchio, Albrecht Dürer, Lucas Cranach e Franz Marc
- Musicisti come Franz Liszt, Richard Wagner e Richard Strauss
- Musicisti moderni come Klaus Doldinger e Barbara Dennerlein
- Scrittori come Bertolt Brecht
- Noti scienziati come i vincitori del Premio Nobel Konrad Lorenz e Wilhelm Conrad Röntgen
- Famosi inventori come Werner von Siemens e Levi Strauss che inventò i jeans.
- Il neurologo Alois Alzheimer, che descrisse il morbo che porta il suo nome.
Il produttore di automobili e motociclette BMW (il nome è un acronimo di Bayerische Motoren-Werke, ovvero "Fabbrica Motoristica Bavarese"), l'Audi, la Grundig (elettronica di consumo) e la Siemens AG (elettricità, telefonia, informatica, medicale) hanno una base industriale bavarese.
Un famoso festival annuale: l'Oktoberfest, è il più grande festival pubblico del mondo, celebrato fin dal 1811, durante le ultime due settimane di settembre.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del land
- Tutto Baviera - portale in italiano sulla Baviera
- Sito ufficiale dell'Oktoberfest
- bayern.by Portale sulla Baviera
Länder tedeschi | ![]() |
---|---|
Amburgo · Assia · Baden-Württemberg · Bassa Sassonia · Baviera · Berlino · Brandeburgo · Brema · Meclenburgo-Pomerania Occidentale · Nord Reno-Westfalia · Renania-Palatinato · Saarland · Sassonia · Sassonia-Anhalt · Schleswig-Holstein · Turingia |
![]() |
Città e distretti rurali della Baviera | ![]() |
---|---|---|
Città indipendenti: Amberg | Ansbach | Aschaffenburg | Augusta | Bamberga | Bayreuth | Coburg | Erlangen | Fürth | Hof | Ingolstadt | Kaufbeuren | Kempten | Landshut | Monaco di Baviera | Memmingen | Norimberga | Passavia | Ratisbona | Rosenheim | Schwabach | Schweinfurt | Straubing | Weiden in der Oberpfalz | Würzburg | |
||
Distretti rurali: Aichach-Friedberg | Altötting | Amberg-Sulzbach | Ansbach | Aschaffenburg | Augusta | Bad Kissingen | Bad Tölz-Wolfratshausen | Bamberg | Bayreuth | Berchtesgadener Land | Cham | Coburg | Dachau | Deggendorf | Dillingen an der Donau | Dingolfing-Landau | Donau-Ries | Ebersberg | Eichstätt | Erding | Erlangen-Höchstadt | Forchheim | Freising | Freyung-Grafenau | Fürstenfeldbruck | Fürth | Garmisch-Partenkirchen | Günzburg | Haßberge | Hof | Kelheim | Kitzingen | Kronach | Kulmbach | Landsberg am Lech | Landshut | Lichtenfels | Lindau (Bodensee)| | Main-Spessart | Miesbach | Miltenberg | Mühldorf am Inn | Monaco di Baviera | Neuburg-Schrobenhausen | Neumarkt in der Oberpfalz | Neustadt an der Aisch-Bad Windsheim | Neustadt an der Waldnaab | Neu-Ulm | Nürnberger Land | Oberallgäu | Ostallgäu | Passau | Pfaffenhofen an der Ilm | Regen | Regensburg | Rhön-Grabfeld | Rosenheim | Roth | Rottal-Inn | Schwandorf | Schweinfurt | Starnberg | Straubing-Bogen | Tirschenreuth | Traunstein | Unterallgäu | Weilheim-Schongau | Weißenburg-Gunzenhausen | Wunsiedel im Fichtelgebirge | Würzburg |
Imperi: Austria | Regni: Prussia | Baviera | Sassonia | Hannover | Württemberg | Elettorati: Hesse-Kassel |
Granducati: Baden | Hesse | Lussemburgo | Mecklenburg-Schwerin | Mecklenburg-Strelitz | Oldenburg | Saxe-Weimar-Eisenach |
Ducati: Anhalt (dal 1863) | Brunswick | Holstein | Lauenburg | Limburg | Nassau | Saxe-Altenburg (dal 1826) | Saxe-Coburg-Saalfeld (divenne Saxe-Coburg e Gotha nel 1826) | Saxe-Gotha-Altenburg (fino al 1826) | Saxe-Hildburghausen (fino al 1826) | Saxe-Meiningen | Principati: Hesse-Homburg | Hohenzollern-Hechingen (fino al 1850) | Hohenzollern-Sigmaringen (fino al 1850) | Liechtenstein | Lippe | Reuss Junior Line | Reuss Elder Line | Schaumburg-Lippe | Schwarzburg-Rudolstadt | Schwarzburg-Sondershausen | Waldeck and Pyrmont | Città libere: Francoforte | Amburgo | Lübeck | Brema