Richard Donner
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Richard Donner nato Richard Donald Schwartzberg (New York, 24 aprile 1930) è un regista e produttore cinematografico statunitense.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Le origini e gli inizi
Richard Donner nasce il 24 aprile 1930 nel Bronx, a New York. Appassionato di recitazione, si avvicinò al mondo dello spettacolo nella speranza di intraprendere la carriera di attore, ma si spostò presto verso la regia, iniziando da spot pubblicitari.
Verso la fine degli anni '50 si avvicinò alla televisione, dirigendo alcuni episodi di diverse serie televisive, tra le quali la serie western con Steve McQueen Wanted: Dead or Alive. Ha lavorato ad oltre 25 serie, tra le quali Get Smart, Selvaggio West, Gilligan's Island, L'uomo da sei milioni di dollari, Kojak e un celebre episodio di Ai confini della realtà, intitolato Nightmare at 20,000 Feet, così come il serial Danger Island fino al programma per bambini The Banana Splits.
Il suo primo film - il dramma militare a basso budget Il leggendario X 15 (1961), con Charles Bronson - non ottenne un gran successo, e Donner ritornò a lavorare in televisione.
Dal 1962 al 1965 viene impegnato nella serie Nurses, che lo porta a lavorare accanto a star dell'epoca come Shirl Conway e Gail Lucas. Nello stesso 1962 lavora a Combat!, e dirige attori come Vic Morrow o Rick Jason.
Nonostante le due serie fossero molto diverse tra di loro (Nurses infatti si svolgeva all'interno dell'ospedale e ruotava attorno il personaggio di Shirl Conway e Combat! invece si svolgeva in trincea durante la seconda guerra mondiale) Donner mostrava di sapersi adattare a qualsiasi genere di regia: lenta, veloce o dal taglio nuovo e innovativo.
Nel 1963 dirige tre episodi (Of Rusted Cannons and Fallen Sparrows, Accomplice e Boiling Points) della serie Sam Benedict. Sempre nel '63 è alle prese con la serie tv The Fugitive e dirige due episodi di essa. Negli anni a seguire, sino ai primi anni '70, il regista avrà a che fare con serie televisive sempre di maggior successo come The F.B.I. e Jericho.
[modifica] La consacrazione
Dopo quattro anni di vari film per la TV, uno per il cinema e altre serie televisive giunge finalmente la gloria desiderata: Richard chiama infatti alla sua corte attori come Marlon Brando, Gene Hackman e Christopher Reeve per il suo film-consacrazione.
Il 1978 è quindi l'anno di Superman. Ispirato alla storia del celebre fumetto di Jerry Siegel e Joe Shuster, il film vede il giovane Superman arrivare sulla Terra e procurarsi un lavoro. In questo primo lungometraggio sull'Uomo d'Acciaio egli si batterà contro il malvagio Lex Luthor che vuole conquistare il mondo.
[modifica] Gli anni d'oro
Nel 1980 firma I ragazzi del Max's Bar e nell'82 è (non accreditato, però) uno dei realizzatori di Superman 2. Nell'85 firma il suo film in collaborazione con Steven Spielberg e Christopher Columbus, I Goonies, ma nello stesso anno aveva già firmato Ladyhawke.
[modifica] La serie di Arma letale
Nel 1987 è l'ora del primo Arma letale, con Danny Glover e Mel Gibson, scritto da Shane Black; il film racconta la storia di due poliziotti molto diversi: Glover porta con sé un'arma, ma Gibson lo è! É lui l'arma letale della situazione.
Solo a due anni di distanza la coppia Gibson/Glover torna con Richard Donner per il sequel Arma letale 2. Qui i due agenti Riggs e Murtaugh sono sulle tracce di diplomatici sudafricani che stanno usando le loro immunità per ingaggiare violente attività criminali.
Nel 1992 il duo - dopo tre anni di assenza dallo schermo - torna con Arma letale 3, dove viene affiancato da Joe Pesci. Questa volta il duo ha a che fare con un poliziotto corrotto e una serie di esplosioni a mai finire nei quartieri della loro città.
A sei anni di distanza dallo schermo, il duo torna nell'ultimo Arma letale 4. Questa volta, Riggs e Murtaugh, alle prese con l'età e altre varie crisi personali devono affrontare un boss cinese che vuole far uscire suo fratello di prigione.
[modifica] Altri lavori
Nel 1994, Donner tornò a lavorare alla serie tv Racconti dalla cripta, firmando tre episodi. Sempre nel '94 firmò Maverick e nel 1995 Assassini. Prima di Arma letale 4, Donner si dedicò al film Conspiracy.
[modifica] Gli anni recenti
Donner si è assentato per cinque anni dagli schermi mondiali - sia televisivi che cinematografici - come regista, ma come produttore si è dedicato a grossi blockbuster come X-Men e ad alcune piccole serie televisive.
Il suo ufficiale ritorno come regista è nel 2003, in cui ha lavorato al film tratto dal libro di Michael Crichton, Timeline, che racconta del viaggio nel tempo di quattro ragazzi universitari.
Tre anni dopo è uscito sugli schermi la sua ultima fatica con Bruce Willis, Solo 2 ore.
[modifica] Filmografia
- Il leggendario X 15 (X-15) (1961)
- Sale e pepe: super spie hippy (Salt and Pepper) (1968)
- Twinky (1969)
- Il presagio (The Omen) (1976)
- Superman (Superman: The Movie) (1978)
- I ragazzi del Max's Bar (Inside Moves) (1980)
- Superman II (1980) - non accreditato, venne sostituito da Richard Lester
- Giocattolo a ore (The Toy) (1982)
- Ladyhawke (1985)
- I Goonies (The Goonies) (1985)
- Arma letale (Lethal Weapon) (1987)
- S.O.S. fantasmi (Scrooged) (1988)
- Arma letale 2 (Lethal Weapon 2) (1989)
- Il grande volo (Radio Flye) (1992)
- Arma letale 3 (Lethal Weapon 3) (1992)
- Maverick (1994)
- Assassins (1997)
- Ipotesi di complotto (Conspiracy Theory) (1997)
- Arma letale 4 (Lethal Weapon 4) (1998)
- Timeline (2003)
- Solo 2 ore (16 Blocks) (2006)