Il presagio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | The Omen |
Paese: | Gran Bretagna |
Anno: | 1976 |
Durata: | 111' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | horror |
Regia: | Richard Donner |
Soggetto: | David Seltzer |
|
|
Fotografia: | Gilbert Taylor |
Montaggio: | Stuart Baird |
Musiche: | Jerry Goldsmith |
Premio Oscar alla miglior colonna sonora
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
![]() |
«Buongiorno!
Oggi, sei un giorno più vicino alla fine del mondo» |
![]() |
«Sei stato avvertito!»
|
![]() |
«Un film che non dimenticherete»
|
Il presagio è un film del 1976, diretto dal regista Richard Donner e tratto da un romanzo di David Seltzer.
[modifica] Trama
Robert Thorn, diplomatico americano a Roma, viene informato che il proprio figlio è nato privo di vita. Alcuni prelati, che gestiscono l'ospedale dove è avvenuto l'aborto, suggeriscono all'uomo di accettare la sostituzione del piccolo con un bambino nato contemporaneamente al suo, la cui madre (donna senza famiglia e sconosciuta) è morta di parto. L'uomo, ancora sconvolto dalla triste notizia, si lascia persuadere, ma non rivela nulla alla moglie, lasciandole credere che il neonato che cresceranno è realmente loro figlio. Trasferitisi a Londra, Robert e Kathie Thorne si godono in serenità i primi anni di vita del piccolo Damien finché, a partire dai festeggiamenti del sesto compleanno del bambino, inizia una serie di sanguinosi avvenimenti, solo in apparenza casuale. Robert, nel frattempo divenuto ambasciatore, si convince poco a poco che la strana successione di morti e di avvenimenti inquietanti, dei quali Damien sembra essere il catalizzatore, sono la prova che quel bambino di origine sconosciuta è in realtà l'Anticristo profetizzato dall'Apocalisse e che il suo destino sarà quello di sconfiggere il Bene e distruggere il mondo. Mentre l'uomo indaga su questi eventi, in un percorso di sconcertanti rivelazioni che lo portano dall'Inghilterra all'Italia e, di qui, in Terra Santa, le morti violente continuano: la stessa Kathie, che nel frattempo ha compreso che Damien non è realmente suo figlio, resta vittima dell'ennesima disgrazia. Seguendo le istruzioni di un noto esorcista, Robert si appresta a uccidere il bambino. Ma proprio quando sta per portare a compimento il suo proposito, la polizia lo sorprende nell'atto di vibrare un colpo mortale al piccolo e lo uccide. Per il cammino del mefitico Damien, a questo punto, non esistono più ostacoli.
[modifica] Curiosità
Template:Fonti paragrafo
- Al piccolo Harvey Stephens vennero tinti i capelli biondi con del lucido da scarpe nero e gli vennero fatte mettere lenti a contatto colorate.
- Durante la lavorazione del film si verificarono numerosi strani incidenti:
- L'aereo proveniente da Los Angeles su cui viaggiava Gregory Peck fu colpito da un fulmine. Tre giorni dopo sullo stesso aereo stava viaggiando David Seltzer quando venne nuovamente colpito da un fulmine.
- La stazione metropolitana di Green Park a Londra saltò in aria mentre la troupe cinematografica ci si stava recando.
- Per realizzare alcune riprese dall’alto, il regista noleggiò un piccolo aeroplano che poi per decisione dello stesso regista non venne utilizzato il giorno stabilito. Fu una fortuna: l’aereo poco dopo essere decollato, perse quota e precipitò investendo in pieno l’auto sulla quale viaggiavano la moglie ed i figli del pilota. Morirono tutti.
- Lo specialista per gli effetti speciali John Richardson, autore della celebre sequenza della decapitazione del fotografo, si trovava in Belgio sul set del film Quell'ultimo ponte quando ebbe un incidente d’auto frontale. La fidanzata, che era in auto con lui, morì decapitata. Quando egli si riprese e scoprì che la ragazza era morta vide la scritta “Liège 66,6 km”.
[modifica] Sequel e remake
Il film ha avuto tre seguiti:
Nel 2006 è stato realizzato un remake, per il quale è stata scelta la suggestiva data d'uscita del 6 giugno 2006 (ossia il 6/6/06, con evidentemente riferimento alla numerazione esoterica):
La saga del presagio |
---|
Il presagio | La maledizione di Damien | Conflitto finale | Omen IV – Presagio infernale | Omen – Il presagio |