Roberto Busa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Padre Roberto Busa S. J. (Vicenza 28 novembre 1913 - vivente), membro della Compagnia di Gesù, è uno dei pionieri dell'uso dell'informatica nella linguistica (oggi branca nota col nome di Linguistica Computazionale) e il realizzatore dell'Index Thomisticus, monumentale lemmatizzazione dell'opera omnia di Tommaso d'Aquino e dei testi a lui più strettamente collegati.
Indice |
[modifica] Biografia
Secondo di cinque figli, a Belluno frequenta il liceo e nel 1928 ed entra nel seminario, compagno di Albino Luciani, futuro papa Giovanni Paolo I; nel 1933 entra nella Compagnia di Gesù dove riesce a prendere il diploma in filosofia (1937) e teologia (1941) e dove nel 1941 viene ordinato sacerdote; dal 1933 al 1946 si dedica a studi linguistici e riesce a familiarizzarsi con latino, greco, ebraico, francese, inglese, spagnolo e tedesco. A partire dal 1940 al 1943 sarà cappellano militare ausiliario nell'esercito, successivamente passerà alle forze partigiane. Nel 1946 prenderà la laurea in filosofia alla Pontificia Università Gregoriana con una tesi intitolata "la Terminologia Tomistica dell' interiorità", pubblicata nel 1949. Professore ordinario di ontologia, teodicea e metodologia scientifica, per qualche anno, fu anche bibliotecario all'Aloisianum di Gallarate
Ha insegnato alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, all'Aloisianum di Gallarate, all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
[modifica] L'Index Thomisticus
Nel 1946, durante la stesura della sua tesi di laurea, matura l'idea di una verifica puntuale e integrale del lessico di Tommaso proponendosi di servirsi di macchine adeguate. Nel 1949, trovandosi a New York, contatta Thomas Watson Sr., amministratore delegato della IBM e lo convince a fornire sostegno alle sue attività. Negli anni successivi si dedica allo sviluppo del suo progetto di Index Thomisticus, prima servendosi di schede perforate, poi di nastri magnetici sempre più capaci. Nel 1980, dopo un lavoro di trent'anni, completa l'edizione a stampa in 56 volumi. Successivamente, con l'aiuto di Piero Slocovich, nel 1989 riesce ad ottenere una versione dell'Index sotto forma di ipertesto consultabile interattivamente e pubblicata su CD-ROM e nel 2005 ha fatto il suo debutto la versione WEB dell' "index" a. Sponsorizzata dalla Fundación Tomás de Aquino e dal CAEL (associazione per la Computerizzazione delle Analisi Ermeneutiche Lessicologiche). La progettazione è stata affidata a E. Alarcón e E. Bernot, in collaborazione con Busa.
[modifica] Il Premio Busa
Nel 1998 la Association for Literary and Linguistic Computing (ALLC) e la Association for Computers in the Humanities (ACH) hanno istituito il "Premio Busa" che premia chi si è distinto nel campo dell' informatica umanistica.
- Nel 1998 il vincitore fu Busa, da cui prese il nome poi il premio.
- Nel 2001 il vincitore fu John Burrows
- Seguito nel 2004 da Susan Hockey.
[modifica] Progetti recenti: il TLB
Busa è stato insegnante alla Pontificia Università Gregoriana di Roma alla facoltà di Filosofia dell'Aloisianum di Gallarate, all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attualmente sta lavorando al progetto del Lessico Tomistico Biculturale (LTB), che si propone di interpretare i concetti Latini di Tommaso d'Aquino nei termini della cultura contemporanea.
[modifica] Collegamenti esterni
- Biografia e opere di Padre Busa
- l' Index Thomisticus OnLine
- Discorso di Giovanni Paolo II ai membri d'onore del CAEL
- Lista di sue pubblicazioni
- Il computer usato bene: intervista a Padre Busa