Robin Williams
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Robin McLaurin Williams (Chicago, 21 luglio 1951) è un comico ed attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense.
Indice |
[modifica] Biografia
[modifica] Le origini
Nacque a Chicago nell'Illinois in una famiglia benestante; il padre era un dirigente della Ford Motors, mentre la madre era una modella, che lo introduce sin da piccolo nel mondo dell'intrattenimento. Da ragazzo Robin è un solitario, e si dedicò soprattutto agli studi e allo sport. Il carattere della sua infanzia è completamente diverso da quello oggi conosciuto al pubblico di tutto il mondo. Il piccolo Robin preferisce chiudersi in se stesso invece che uscire a giocare con gli altri bambini. Una sua passione era quella di collezionare soldatini, coltivata all'interno delle mura di casa. Arrivata l'epoca del liceo si iscrive alla scuola locale.
[modifica] Gli inizi
Nel 1967 la famiglia di Williams si trasferì in California. Si diplomò nel 1969 e si iscrisse alla facoltà di scienze politiche al Claremont Men's College, dove ebbe inizio la sua passione per il teatro. Abbandonati gli studi si iscrisse al prestigioso istituto di recitazione drammatica, Juilliard School di New York, con John Houseman come maestro. Tra i suoi talenti vi fu quello del mimo, grazie al quale si mantenne guadagnando i primi soldi. Diplomatosi presso la Juilliard, Williams fece ritorno in California, a san Francisco, per iniziare la sua carriera di attore di commedie a teatro, rivelandosi subito un comico emergente. Nel 1976 superò un importante provino e poté iniziare la sua carriera, apparendo anche al The Richard Pryor Show.
[modifica] Il debutto in televisione e al cinema
Nel 1977 Garry Marshall gli offre una grande opportunità, proponendogli il ruolo del protagonista, un simpatico alieno, della serie televisiva Mork & Mindy, spin-off tratto da un'altra famosa serie televisiva, Happy Days. Il personaggio, interpretato dal 1978 al 1982, gli dona una grande notorietà presso un vasto pubblico internazionale, imprimendosi in maniera indelebile nella fantasia di milioni di telespettatori. Nonostante il gran successo, in pochi riescono ad immaginare le grandi potenzialità del buffo attore che interpreta Mork. Il caratteristico saluto del personaggio, che compariva fra i terrestri allargando le dita e dicendo "Na-no Na-no" diventa un tormentone. Fu il suo trampolino di lancio per il cinema.
Nel 1978 sposa Valerie Velardi.
[modifica] Il successo
Uno dei primi ruoli cinematografici di rilievo è per il film Popeye - Braccio di ferro di Robert Altman, che non riceve una grande accoglienza dalla critica. L'anno seguente si trova al fianco di Glenn Close ne Il mondo secondo Garp, nel quale la situazione cambia radicalmente, e l'attore è in grado di offrire un assaggio delle future interpretazioni, fluviali e virtuosistiche, nelle quali si cimenta in una vasta gamma di variazioni mimiche e vocali.
Lanciato da questa seconda esperienza, ottiene la consacrazione nel firmamento delle star di Hollywood nel 1987 con la strepitosa interpretazione di Good morning, Vietnam, nel quale si trova a proprio agio in un ruolo che sembra cucitogli addosso dal regista Barry Levinson: Williams nel film è Adrian Cronauer, militare americano che lavora come deejay per la radio dell'esercito statunitense, ascoltata tutti i giorni dai soldati impegnati in Vietnam. Il ruolo di questo personaggio ribelle, anticonformista, ma anche molto tormentato dai sensi di colpa, si addice particolarmente a Williams, che viene lasciato libero di improvvisare e di scatenare tutta la sua incontenibile energia, che sfiora il delirante. L'interpretazione gli procura una nomination agli Oscar, la prima, ma non ottiene la statuetta nonostante il grande consenso riscosso, ma si aggiudica comunque un Golden Globe.
[modifica] La consacrazione
L'anno seguente si riconferma grande attore con L'attimo fuggente, film cult per il quale ottiene la sua seconda nomination, e successivamente un altro premio Oscar sfiorato. Nel film di Peter Weir Williams interpreta il ruolo del professor John Keating, tenace e rivoluzionario, fuori dagli schemi in un'università "vecchio stile" e conservatrice; il personaggio ritratto da Williams è diventato il "prototipo" neo-romantico di professore-modello per milioni di studenti. Grazie a questa seconda prova convince sia la critica, sia quelli che erano stati suoi detrattori, che rimangono convinti definitivamente della sua abilità, tanto nell'intepretare ruoli tragici che comici.
Un'altra grande prova la dà in Risvegli, film del 1990 con Robert De Niro, nel quale Williams interpreta la parte del dottor Malcolm Sayer. Un anno dopo è un professore di storia medievale colpito da una follia lucida in La leggenda del re pescatore, con una spalla del calibro di Jeff Bridges.
Nel 1991 è un cresciuto Peter Pan in Hook - Capitan Uncino di Steven Spielberg, mentre l'anno dopo, nel 1992, è Leslie Zevo, l'eccentrico proprietario di una particolare fabbrica di giocattoli in Toys - Giocattoli.
Nel 1993 conquista il pubblico di grandi e piccoli nel divertente e duplice ruolo di papà e colf in Mrs. Doubtfire, mentre due anni dopo è il protagonista di Jumanji.
Nel 1996 accanto a Nathan Lane intepreta una "storica" coppia gay nel remake statunitense de Il vizietto, dal titolo Piume di struzzo, nel quale figura anche Gene Hackman, nel ruolo dell'intransigente suocero.
[modifica] Gli anni recenti
Tra i successi degli ultimi anni vi sono Will Hunting - Genio ribelle, del 1997, a fianco della giovane star emergente Matt Damon, grazie al quale vince finalmente la statuetta come "miglior attore non protagonista", e la pellicola fantasy Al di là dei sogni.
Continua a saper alternare parti comiche e spensierate, come nel film di fantasia e animazione della Disney Flubber e in L'uomo bicentenario, a ruoli seri ed impegnati, come nella pellicola sentimentale e drammatica Patch Adams.
Tra i suoi lavori più recenti, e tutt'altro che comici, segnaliamo Jakob il bugiardo, ambientato in un campo di concentramento nazista, Insomnia, in cui riveste il ruolo di un assassino, e One Hour Photo, in cui interpreta un commesso di un centro fotografico, bonario ma estremamente solo, morbosamente affezionato ai suoi clienti, che, dopo essere stato licenziato, perde la testa.
[modifica] Vita personale
Dal punto di vista della vita privata, a dispetto della sua amabile personalità, Williams ha avuto più di un problema.
Negli anni ottanta, proprio mentre la sua stella cominciava a splendere, condusse una vita sregolata che gli procurò problemi di droga a causa dell'abuso di cocaina, tanto è vero che era presente la tragica sera in cui il celebre attore John Belushi, suo grande amico, morì ucciso da una overdose.
Nel 1988 divorzia dalla moglie Valerie, dalla quale aveva avuto un figlio di nome Zachary, dopo dieci anni di matrimonio quando i giornali rivelarono una sua relazione con Marsha Graces, la baby-sitter del figlio. Nel 1989 sposa Marsha, dalla quale ha due figli, e con la quale dà vita ad una propria compagnia di produzione, la Blue Wolf.
Nonostante alcuni scandali, il pubblico ha sempre continuato ad amarlo, ed oggi Robin Williams è sicuramente una delle più amate celebrità statunitensi.
Williams è stato per molti anni grande amico dell'attore Christopher Reeve.
[modifica] Premi vinti
- Golden Globe come "miglior attore" nel 1987, per il film Good morning, Vietnam.
- Oscar come "miglior attore non protagonista" nel 1998 per il film Will Hunting - Genio ribelle.
[modifica] Filmografia
- Laugh-In (1978) - serie TV
- Mork & Mindy (1978) - serie TV
- Andy Kaufman Plays Carnegie Hall (1980) - spettacolo
- Popeye - Braccio di ferro (Popeye) (1980)
- Il mondo secondo Garp (The World According to Garp) (1982)
- Come ti ammazzo un killer (The Survivors) (1983)
- Mosca a New York (Moscow on the Hudson) (1984)
- Tempi migliori (The Best of Times) (1986)
- Club Paradise (1986)
- Seize the Day (1986)
- Jonathan Winters: On the Ledge (1987) - film TV
- Good morning, Vietnam (1987)
- Portrait of a White Marriage (1988)
- Le avventure del Barone di Munchausen (The Adventures of Baron Munchausen) (1988)
- L'attimo fuggente (Dead Poets Society) (1989)
- Cadillac man, Mister occasionissima (Cadillac Man) (1990)
- Risvegli (Awakenings) (1990)
- A Wish for Wings That Work (1991) - film TV, voce
- L'altro delitto (Dead Again) (1991)
- La leggenda del re pescatore (The Fisher King) (1991)
- Hook - Capitan Uncino (Hook) (1991)
- La foresta incantata (FernGully: The Last Rainforest) (1992) - voce
- From Time to Time (1992) - voce
- Aladdin (1992) - voce
- Toys - Giocattoli (Toys) (1992)
- Le cinque vite di Hector (Being Human) (1993)
- Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre (Mrs. Doubtfire) (1993)
- In Search of Dr. Seuss (1994) - film TV
- Nine Months - Imprevisti d'amore (Nine Months) (1995)
- A Wong Foo, grazie di tutto! Julie Newmar (To Wong Foo Thanks for Everything, Julie Newmar) (1995) (cameo)
- Jumanji (1995)
- Piume di struzzo (The Birdcage) (1996)
- Jack (1996)
- Aladdin e il principe dei ladri (Aladdin and the King of Thieves) (1996) - voce
- The Secret Agent (1996)
- Hamlet (1996)
- Due padri di troppo (Fathers' Day) (1997)
- Harry a pezzi (Deconstructing Harry) (1997)
- Flubber - Un professore tra le nuvole (Flubber) (1997)
- Will Hunting - Genio ribelle (Good Will Hunting) (1997)
- Al di là dei sogni (What Dreams May Come) (1998)
- Patch Adams (1998)
- Jakob il bugiardo (Jakob the Liar) (1999)
- L'uomo bicentenario (Bicentennial Man) (1999)
- A.I. - Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence: AI) (2001) - voce
- One Hour Photo (2002)
- Eliminate Smoochy (Death to Smoochy) (2002)
- Insomnia (2002)
- The Final Cut (2004)
- House of D (2004)
- Un amore sotto l'albero (Noel) (2004)
- Robots (2005) - voce
- The Big White (2005)
- Vita da camper (RV) (2006)
- Man of the Year (2006)
- Happy Feet (2006) - voce
- Una voce nella notte (2006)
- Una notte al museo (Night at the Museum) (2006)
- August Rush (2007) - in post-produzione
- License to Wed (2007) - in post-produzione
- Mrs. Doubtfire 2 (2007) - in pre-produzione
- The Krazees (2007) - annunciato
[modifica] Curiosità
- Nel 2002 ricevette la nomination ai Razzie Awards nella categoria peggior attore non protagonista per la sua interpretazione in Eliminate Smoochy.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Robin Williams
Commons contiene file multimediali su Robin Williams
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Scheda su Robin Williams dell'Internet Movie Database