San Ruperto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Ruperto o Roberto (? - 27 marzo 718), vescovo vissuto nell'VIII secolo, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. La memoria liturgica si celebra il 27 marzo.
[modifica] Vita
Discendente dal casato dei Rupertini, di una nobile famiglia di conti che dominavano nella regione del medio e alto Reno, Ruperto ricevette a Worms una formazione di stampo monastico irlandese che incoraggiava la predicazione itinerante. Egli partì per la Baviera intorno al 700. La sua opera di evangelizzazione lo spinse a Regensburg e Lorch. Successivamente, ottenuta la protezione del conte Teodo di Baviera, fondò dapprima una chiesa dedicata a San Pietro sul lago Waller vicino all'odierna Salisburgo e poi un monastero con lo stesso nome nei pressi dell'antica città romana di Juvavumo sul fiume Salzach. Questo monastero, il più antico di tutta l'Austria, costituì il nucleo intorno al quale venne costruita la città di Salisburgo.
Nella costruzione del monastero Ruperto venne affiancato da dodici compagni suoi conterranei, tra i quali Cunialdo e Gislero che divennero poi santi. Non lontano dal monastero maschile sorse anche quello femminili, retto dalla badessa Erentrude, nipote di Ruperto.
Ruperto morì il 27 marzo 718, giorno di Pasqua. Il suo corpo si trova nella cattedrale di Salisburgo.