Sandokan (sceneggiato)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Sceneggiato TV | |
Paese: | Italia |
Anno: | 1976 |
Genere: | avventura / drammatico |
Episodi/puntate: | 6 |
Durata: | 360' (totale) |
Colore: | colore |
Audio: | |
Creatore: | Sergio Sollima |
Produzione: | |
Attori: | |
|
|
Prima TV Italia | |
periodo: | dal 6 gennaio 1976 al 8 febbraio 1976 |
rete: | Rai Uno |
Si invita a seguire lo schema del Progetto fiction TV |
Sandokan è uno sceneggiato televisivo del 1976 in 6 episodi tratto dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari.
Ne è stata tratta una versione cinematografica divisa in due parti: Sandokan (parte prima) e Sandokan (parte seconda), con un seguito: La tigre è ancora viva: Sandokan alla riscossa! (1977).
Indice |
[modifica] Trama
[modifica] Prima puntata
L’unico ostacolo alle ambizioni di James Brooke, un avventuriero inglese autoproclamatosi Rajah bianco di Sarawak, è Sandokan, principe malese che dopo la strage della sua famiglia ad opera degli inglesi è diventato un pirata in perenne lotta con l’Inghilterra. Con l’aiuto di Sir William Fitzgerald, Brooke tende un agguato al pirata, il quale viene colpito da un proiettile e cade in mare.
[modifica] Seconda puntata
Ferito gravemente, Sandokan approda privo di sensi sulla spiaggia di Labuan dove viene soccorso dai servitori di Lord Guillonk. Dopo essere stato curato per giorni da Marianna, la giovane nipote di lord Guillonk chiamata dagli isolani “la Perla di Labuan”, Sandokan si riprende e si presenta al padrone di casa come un principe sopravvissuto ad un attacco di pirati. Nel frattempo Yanez ed alcuni tigrotti organizzano una spedizione alla ricerca di Sandokan, il quale viene invitato da lord Guillonk a partecipare ad una battuta di caccia alla tigre.
[modifica] Terza puntata
Durante la battuta di caccia, Sandokan uccide una tigre in onore di Marianna e le rivela la sua vera identità. Sir Fitzgerald ordina ai suoi uomini di catturare il pirata, il quale con l’aiuto di Yanez riesce a fuggire.
Ritornato a Labuan, Sandokan chiede a Marianna di fuggire con lui e la ragazza accetta. Però dopo poco, durante uno scontro con la nave di James Brooke, Sandokan si arrende agli inglesi.
[modifica] Quarta puntata
Grazie ad uno stratagemma, Sandokan riesce a fuggire dalla prigionia di Brooke ed insieme a Yanez elabora un piano per rapire Marianna. Yanez, sotto falsa identità, si introduce in casa di Lord Guillonk dove tuttavia viene smascherato da James Brooke.
[modifica] Quinta puntata
Sir William Fitzgerald e la scorta che sta accompagnando Marianna alla nave che la riporterà in Inghilterra vengono attaccati da Sandokan. Messa in salvo Marianna, Sandokan si scontra con Brooke e lo imprigiona. Il Rajah bianco convince Sandokan a lasciarlo libero in cambio della liberazione di Yanez. Sandokan e Marianna si sposano e vivono insieme felicemente finché un gruppo di uomini di Brooke non diffondono il colera sull’Isola di Mompracem.
[modifica] Sesta puntata
L'epidemia di colera è stata vinta, ma il prezzo pagato è stato altissimo: la popolazione dell’isola è decimata ed i superstiti cercano di riorganizzarsi sotto la guida di Sandokan. Ma è proprio in quel momento che James Brooke sbarca con i suoi uomini sull’isola per conquistarla ed uccidere Sandokan. La tigre decide di tentare la fuga insieme a Marianna, Yanez ed alcuni tigrotti. Ma durante la fuga, Yanez viene ferito, Marianna, colpita da un proiettile, muore tra le braccia di Sandokan e l’Isola cade nelle mani di Brooke. Nonostante le tante sofferenze, Sandokan decide di non arrendersi e continuare la sua lotta contro l’Inghilterra.