Sandokan (parte seconda)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Sandokan (parte seconda) |
Paese: | Italia |
Anno: | 1976 |
Durata: | 115' |
Colore: | Colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | avventura / drammatico |
Regia: | Sergio Sollima |
Soggetto: | Emilio Salgari |
Sceneggiatura: | Antonia Lucatelli, Giuseppe Mangione, Manlio Scarpelli, Alberto Silvestri, Sergio Sollima |
|
|
Fotografia: | Marcello Masciocchi |
Montaggio: | Alberto Gallitti |
Musiche: | Guido De Angelis, Maurizio De Angelis |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Sandokan (parte seconda) è un film del 1976 diretto dal regista Sergio Sollima. È la seconda parte della versione adattata per il cinema dell’omonimo sceneggiato televisivo, che all'epoca fu molto popolare in Italia. Il seguito è La tigre è ancora viva: Sandokan alla riscossa! (1977).
[modifica] Trama
Marianna sposa Sandokan diventando così “Regina di Mompracem”. James Brooke col suo esercito assalta l’isola costringendo Sandokan alla fuga. In uno scontro a fuoco Marianna muore, Yanez viene ferito e Mompracem viene conquistata da Brooke. Ma Sandokan, nonostante sia profondamente addolorato, si dichiara sempre pronto a combattere l’Inghilterra.
[modifica] Commento
Restano tutti i difetti degli sceneggiati televisivi in versione condensata.