Sant'Eusebio (quartiere di Genova)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sant'Eusebio (in Genovese Santo Zêuggio) è un'unità urbanistica della circoscrizione di Molassana, quartiere di Genova. Si trova nella punta nord-orientale della città a circa 300 m sul livello del mare. È soprattutto una zona residenziale, immersa nel verde delle colline circostanti e che si è espansa negli anni ottanta e novanta attorno alla chiesa parrocchiale.
Il quartiere è un composto di differenti realtà: una parte antica, in cui ancora si respira l'aria tipica di paese (sia urbanisticamente, sia a livello di relazioni interpersonali) e il quartiere nuovo, costituito da grandi caseggiati anonimi.
Sant'Eusebio è sovrastato dalla più grande tra le fortificazioni di Genova: il Forte dei Ratti.
[modifica] Note storiche
La parrocchiale di Sant'Eusebio conserva il campanile romanico, costruzione di eccezionale esilità, le cui superfici sono ripartite dalle tipiche specchiature a lesene angolari e a fregi di archetti ciechi.
Il paese si estende sul valico stretto tra due rilievi. Da una parte, a Meridione, quello al cui colmine sta il forte di Monteratti; dall'altra la separa dalla val Bisagno il minore monticello della Croce. Entrambi i rilievi furono teatro dei combattimenti successivi alla rivolta di Balilla del 1746, che videro i genovesi affrontare le truppe del generale Botta Adorno.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Sant'Eusebio (quartiere di Genova)
[modifica] Collegamenti esterni
- Forte dei Ratti
- Storia della parrocchia di S. Eusebio e foto della Chiesa e del Campanile del XII secolo