Santa Paolina Visintainer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù (in portoghese Santa Paulina do Coração Agonizante de Jesus), al secolo Amabile Lucia Visintainer (Vigolo Vattaro, Italia 16 dicembre 1865 - San Paolo, Brasile, 9 luglio 1942) è stata, assieme a Virginia Nicolodi, la fondatrice della Congregazione delle Piccole suore dell'Immacolata Concezione, ed è santa cattolica canonizzata da Giovanni Paolo II il 19 maggio 2002.
Indice |
[modifica] Biografia
Amabile Visintainer nacque a Vigolo Vattaro il 16 dicembre 1865. A seguito della crisi economica che affliggeva il Trentino nel 1875 emigrò in Brasile con la sua famiglia e insieme a tanti altri trentini, nello stato di Santa Catarina, dove suo padre ed altri capifamiglia fondarono il paese di Vigolo nell’attuale comune di Nova Trento. Qui Amabile, all’età di 14 anni, insieme a Virginia Nicolodi, cominciò a occuparsi dell’assistenza ai malati, della catechesi ai fanciulli e della manutenzione della chiesetta di San Giorgio. Il 12 luglio 1890, con l’amica, accolse e assistette Angela Viviani, che era gravemente malata di cancro. Nacque così nell’ospedaletto di san Vigilio, il primo germoglio della nuova Congregazione delle Piccole suore dell’Immacolata Concezione, approvata dal vescovo locale il 25 agosto 1895; con la professione religiosa Amabile prese il nome di Suor Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù.
Nel 1903 divenne superiora generale delle prime due comunità e si trasferì a San Paolo dove, eletta superiora generale a vita, guidava la Congregazione con semplicità e saggezza, organizzando scuole, ospedali, laboratori, educandati, dedicandosi totalmente ai poveri. Mostrò eroica obbedienza e umiltà quando nel 1909 fu invitata a lasciare la guida della Congregazione e a trasferirsi a Bragança. Richiamata a San Paolo nel 1918 continuò nella casa madre una vita di umiltà e di preghiera come semplice suora; negli ultimi anni di vita sopportò con serenità la sofferenza causata dal diabete. Prima di morire, il 9 luglio 1942, ebbe la gioia di vedere approvata dalla Santa Sede la Congregazione nel 1933 e di celebrarne il 50° di fondazione nel 1940. Giovanni Paolo II, che già l’aveva proclamata beata a Florianopolis il 18 ottobre 1991, la elevò alla gloria dei santi il 19 maggio 2002 a Roma.
[modifica] Bibliografia
- Célia B. Cadorin. Essere per gli altri - Cronistoria di Madre Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù. Ed. Tipolitografia Bolognani. 1989.
- Guido Lorenzi. La Beata Madre Paolina - fra carisma e obbedienza. Ed. Ancora, Milano. 1991.
- (PT) Gesiel Júnior. Madre Paulina - Uma santa passou por Avaré. 2002.
- Piccola storia di una grande Santa. Vita Trentina Ed., Trento, 2002.
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del Santuario della casa natale a Vigolo Vattaro
- Cappella Papale per la Canonizzazione
- Storia della Santa sul sito del Vaticano
[modifica] Altri Progetti
Commons contiene file multimediali su Santa Paolina
Wikiquote contiene citazioni di o su Santa Paolina