1865
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1840 - anni 1850 - anni 1860 - anni 1870 - anni 1880 | ||
1861 - 1862 - 1863 - 1864 - 1865 - 1866 - 1867 - 1868 - 1869 |
1865 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1865 |
Ab Urbe condita | 2618 |
Calendario cinese | 4561 — 4562 |
Calendario ebraico | 5624 — 5625 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1920 — 1921 1787 — 1788 4966 — 4967 |
Calendario persiano | 1243 — 1244 |
Calendario islamico | 1281 — 1282 |
Calendario berbero | 2815 |
Calendario runico | 2115 |
[modifica] Eventi
- In Italia vengono approvate le leggi sull'unificazione amministrativa e giudiziaria, si diffondono le organizzazioni dei lavoratori, nel meridione si diffonde il colera
- Termina la Guerra di secessione americana con la sconfitta degli Stati Confederati d'America
- Viene eletto Andrew Johnson
- Italia - Vengono promulgati il codice civile e il codice del commercio
- Rockfeller fonda nell'Ohio la sua prima raffineria di petrolio
- USA - Fondazione del primo Ku Klux Klan
- 31 gennaio - Il Congresso degli Stati Uniti abolisce la schiavitù con il XIII emendamento
- 15 aprile Abraham Lincoln 16esimo presidente degli USA viene assassinato
- 10 giugno Richard Wagner rappresenta per la prima volta l'opera lirica Tristano e Isotta
[modifica] Nati
- Adolfo Albertazzi, scrittore italiano († 1924)
- Suzanne Valadon, pittrice francese
- 19 gennaio - Pierre-Joseph Proudhon. il primo anarchico
- 26 gennaio - Sabino Arana Goiri, politico spagnolo († 1903)
- 14 marzo - Filoteo Alberini, pioniere del cinema italiano († 1937)
- 20 marzo - Agostino Maria Trucco
- 19 giugno - Alfred Hugenberg, politico e uomo d'affati tedesco († 1951)
- 25 giugno - Robert Henri, pittore statunitense († 1929)
- 26 giugno - Bernard Berenson, storico dell'arte statunitense († 1959)
- 14 agosto - Pietro Gori, anarchico italiano († 1911)
- 27 agosto - James Henry Breasted, archeologo e storico statunitense († 1935)
- 24 dicembre - Axel Johann Einar Lönnberg, zoologo svedese († 1942)
- 28 dicembre - Felix Vallotton, pittore svizzero († 1925)
[modifica] Morti
- 19 gennaio - Pierre-Joseph Proudhon, filosofo francese (n. 1809)
- 28 gennaio - Felice Romani, poeta, librettista e critico musicale italiano (n. 1788)
- 10 febbraio - Heinrich Lenz, fisico russo (n. 1804)
- 15 febbraio - Nicholas Patrick Stephen Wiseman, cardinale arcivescovo di Westminster, scrittore, autore del romanzo Fabiola o la Chiesa delle Catacombe (n. 1802)
- 5 marzo - Cosimo Ridolfi, agronomo e politico italiano (n. 1794)
- 1 aprile - Giuditta Pasta, cantante italiana (n. 1797)
- 2 aprile - Ambrose Powell Hill, militare confederato statunitense (n. 1825)
- 15 aprile - Abraham Lincoln, sedicesimo Presidente degli Stati Uniti d'America (n. 1809)
- 28 aprile - Samuel Cunard, imprenditore inglese (n. 1787)
- 22 giugno - Ángel de Saavedra, scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo (n. 1791)
- 21 luglio - Ludwig Schnorr von Carolsfeld, cantante lirico tedesco (n. 1836)
- 2 settembre - William Rowan Hamilton, fisico e matematico irlandese (n. 1805)
- 18 ottobre - Henry John Temple, politico inglese (n. 1784)
- 1 novembre - John Lindley, botanico inglese (n. 1799)
- 20 novembre - Carlo Vittadini, botanico italiano (n. 1800)
- 10 dicembre - Leopoldo I del Belgio (n. 1790)
- 17 dicembre - Luigi Ciacchi, cardinale italiano (n. 1788)