Scala pentatonica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una scala pentatonica è una scala musicale di 5 note. Le scale pentatoniche si dividono in maggiore e minore. Una terza variante in uso, la pentatonica minore con sesta maggiore è simile alla pentatonica minore ma sostituisce l'intervallo di settima minore con una sesta maggiore. Il termine più corretto (ma raramente usato) per indicare questa scala è "pentafonica": perché si tratta di cinque suoni a distanza di tono e terza minore e non di cinque note a distanza di tono.
Le scale pentatoniche sono impiegate soprattutto nella musica extraeuropea o dell'Europa dell'Est. Molto usate soprattutto dai musicisti blues e rock per i loro assoli di chitarra.
Indice |
[modifica] Costruzione delle scale pentatoniche
[modifica] Pentatonica maggiore
La scala pentatonica maggiore è composta da cinque gradi (1, 2, 3, 5, 6) più la ripetizione del primo suono all'altra ottava.
Per fare un esempio di costruzione della scala pentatonica di Do maggiore, si parte dalla tonica, in questo caso Do. Aggiungendo le note degli intervalli di seconda maggiore (Re), terza maggiore (Mi), quinta giusta (Sol), e sesta maggiore (La), si completa la scala.
Riassumendo quindi scriviamo:
Scala pentatonica maggiore di Do Do, Re, Mi, Sol, La
[modifica] Pentatonica minore
La scala pentatonica minore è composta dai gradi 1, b3, 4, 5, b7.
Procedendo come per la scala pentatonica maggiore, si può ricavare la scala pentatonica di La minore, che partirà dalla tonica, aggiungendo quindi la terza minore (Do), quarta giusta (Re), quinta giusta (Mi) e settima minore (Sol).
Riassumendo quindi:
Scala pentatonica minore di La La, Do, Re, Mi, Sol
[modifica] Pentatonica minore con sesta maggiore
La scala pentatonica minore con sesta maggiore è composta dai gradi 1, b3, 4, 5, 6.
Come già visto per la scala pentatonica minore, modifichiamo l'intervallo di settima minore con quello si sesta maggiore, che diventerà quindi:
Scala pentatonica minore di La con sesta maggiore La, Do, Re, Mi, Fa#