Sciachetrà
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
Cinque Terre | |
Istituito con decreto del | 29/05/1973 |
Gazzetta Ufficiale del | 23/08/1973, n 217 |
Resa (uva/ettaro) | 90 q |
Resa massima dell'uva | 35,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 17,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 17,0% |
Estratto secco netto minimo | 22,0‰ |
|
|
|
|
|
Lo Sciachetrà - chiamato in realtà rinforzato (refursà) nei luoghi di origine - è un vino dolce passito prodotto nella zona delle Cinque Terre da uve che provengono dai celebri terrazzamenti.
Il termine "Sciachetrà" con cui il vino rinforzato è commercializzato e ormai ovunque conosciuto è piuttosto recente, essendo comparso soltanto verso la fine del 1800. Pare infatti che uno dei primi a utilizzarlo sia stato il pittore macchiaiolo Telemaco Signorini, il quale, nel suo scritto di ricordi Riomaggiore, afferma che "in settembre, dopo la vendemmia, si stendono le migliori uve al sole per ottenere il rinforzato o lo sciaccatras". Il vocabolo sembra derivare dal verbo dialettale "sciacàa", ossia "schiacciare", utilizzato in questo caso per indicare l'operazione di pigiatura dell'uva. La presenza della doppia c è senza dubbio dovuta a un'errata comprensione di Signorini, visto che non esistono doppie nel dialetto locale e nello scritto del pittore macchiaiolo si trovano frequentemente simili errori di trascrizione. Si noti tuttavia che la Cooperativa Agricoltura delle Cinque Terre ha recentemente mutato il nome "Sciachetrà" che compariva originariamente sulle sue bottiglie in "Sciacchetrà". A livello locale continua tuttavia ad essere largamente prevalente l'uso del nome tradizionale, ossia "rinforzato".
Lo Sciachetrà - che ha avuto la Denominazione di Origine Controllata - si produce con la qualità d'uva Bosco (60%), Albarola e Vermentino (40%).
Indice |
[modifica] Caratteristiche organolettiche
- colore: da giallo dorato a giallo ambrato.
- odore: gradevolmente profumato.
- sapore: da dolce a quasi secco, gradevole.
[modifica] Abbinamenti consigliati
Può essere abbinato ai formaggi o al dolce.
[modifica] Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- nessun dato disponibile