Scuola di Resina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con scuola di Resina o Repubblica di Portici, secondo l'ironica denominazione di Domenico Morelli, si intende un gruppo di pittori che operarono a Rivara (località oggi inglobata nel comune di Ercolano) e a Portici, dal 1863 al 1867, cioè dall’arrivo a Napoli di Adriano Cecioni, fino alla partenza di Giuseppe De Nittis per Parigi.
Il programma della scuola fu dichiaratamente antiaccademico , orientato verso lo studio dal vero, l'immediatezza dell'impressione e affine a quello dei macchiaioli. De Nittis, negli anni porticesi aveva eseguì una serie di paesaggi immersi in una luce limpida e tersa; lo stesso impianto che ritroviamo nelle opere di Marco De Gregorio, piú indirizzate però verso la rappresentazione del paesaggio urbano. Oltre al Cecine, De Nittis e De gregorio, altri membri generalmente inclusi nel nucleo nella scuola di Resina sono: Federico Rossano e Antonino Leto.
Secondo Diego Martelli: «[Cecioni] fatta lega con Marco De Gregorio, Giuseppe De Nittis e Federico Rossano, costituì con essi una camerata di radicali in arte, che nessuna autorità riconoscendo, disprezzando tutto quanto poteva procurar loro benessere, con le concessioni fatte alla moda, si deliziarono delle intime soddisfazioni che procura ai veri artisti, in comunione d’idee, la osservazione attenta della natura, il fantasticare quotidiano e continuo su tutti gli effetti e su tutte le forme dell’avvicendarsi continuo delle immagini della vita».