Sebastiano I del Portogallo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sebastiano I di Aviz, re del Portogallo e dell'Algarve detto il Desiderato , in portoghese Sebastião I (Lisbona, 20 gennaio 1554 - Alcazarquivir, 4 agosto 1578) fu il sedicesimo re del Portogallo e dell'Algarve.
Sebastiano divenne Re il 11 giugno 1557 dopo la morte del nonno Giovanni III. Nella primavera nel 1578 decise di rafforzare l'influenza portoghese sul Marocco. Il re s'imbarcò a Belém con una flotta di 800 navi e circa 20000 uomini. Il 04 agosto schierò le proprie truppe nei pressi di Ksar-el-Kebir (Alcazarquivir) incurante della grande supremazia di uomini su cui poteva contare il suo rivale Mulay Abdelmalik, che aveva radunato all'incirca 40000 cavalieri. La battaglia durò circa 5 ore e nonostante il comportamento eroico dei soldato portoghesi si concluse in una carneficina. Soltanto alcune centinaia di cavalieri portoghesi riuscirono a riparare nelle piazzeforti costiere. Il corpo di re Sebastiano I non fu mai trovato e tale assenza di certezza relativamente alla sua morte diede vita alla leggenda del ritorno di Sebastiano. La scomparsa del giovane re precipitò il suo paese in una profonda crisi dinastica che si concluderà con l'unione della corona portoghese con quella spagnola.
Alla sua morte gli successe il prozio Enrico I.
Predecessore: | Re del Portogallo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni III | 11 giugno 1557 - 4 agosto 1578 | Enrico I |