Seconda casa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La seconda casa è un'abitazione adibita tipicamente a scopi di villeggiatura. Il costume delle seconde case ha origini antichissime: già gli antichi Romani amavano costruire ville fuori porta per passare momenti di quiete lontano dalla città. Il corrispettivo temine inglese, cottage, deriva proprio dalla locuzione latina domum dicti cotagii.
Normalmente le seconde case sono assoggettate ad un regime fiscale che non gode delle agevolazioni di cui spesso possono usufruire le abitazioni principali.
[modifica] Seconda casa in Italia e nel mondo
Nella storia recente italiana, l'acquisto di seconde case si è ovviamente intensificato nei momenti di maggiore crescita economica. In genere la seconda casa viene concepita come un luogo in cui passare i finesettimana o le vacanze estive o invernali, al mare, al lago o in montagna
Nei paesi dell'Europa del nord la seconda casa è vista più come "rifugio a lungo termine": non è inusuale che la gente vi si trasferisca per intere stagioni. Testimonianze di questo costume sono presenti anche sul territorio italiano: il Lago di Garda è una tipica meta di villeggiatura per tedeschi e olandesi che spesso acquistano case per trasferirvisi nel periodo invernale. Esistono comuni, come Tignale, dove la maggior parte delle abitazioni è adibita a seconda casa per turisti in gran parte stranieri.
Nel Nord America (USA e Canada) le seconde case sono generalmente collocate nei pressi di laghi o al mare e sono utilizzate come base di appoggio per praticare attività come la pesca, l'escursionismo e la vela.