SEF Costanza Milano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Se visualizzi anomalie nella tabella
|
||
Segni distintivi | ||
Colori sociali | ? | |
Dati societari | ||
Nazione | ![]() |
|
Città | Milano o Brescia | |
Anno di fondazione | 1920 | |
Presidente | nessuno | |
Categoria | nessuna | |
1° Allenatore | nessuno | |
Palmares | ||
---|---|---|
Scudetti | 1 (1920) | |
Trofei nazionali: | 0 Coppa/e Italia |
|
Titoli Europei | 0 | |
Altri titoli | 0 | |
Impianto di Gioco | ||
via Costanza? posti |
||
Contatti | ||
Tel: Fax: |
||
{{{sito}}} |
La Costanza, il cui nome completo dovrebbe essere Società di Educazione Fisica Costanza di Milano, ma altre fonti riportano Forza e Costanza Brescia, è stata una squadra di pallacanestro maschile italiana.
Non è chiaro se il nome Costanza derivi dal campo di gioco nella via omonima a Milano, dove giocarono la Borletti e l'Olimpia fino alla metà degli anni quaranta.
È ricordata per aver vinto il primo campionato ufficiale, che ha avuto luogo nel 1920. Il quintetto titolare era Carlo Andreoli (giocatore-allenatore), Bagnato, Poligono Longoni, Perab (?) e Angelo Vitali. Nel 1921-22 viene inserita nel girone A del campionato vinto dall'ASSI Milano. Successivamente, è stata vicecampione d'Italia nel 1928 dietro la Ginnastica Roma, per poi scomparire.
Alcuni sostengono che la Costanza possa essere la progenitrice del Dopolavoro Borletti (che poi si fuse con la Triestina Milano) e quindi lo scudetto vinto nel 1920 essere attribuito al patrimonio dell'Olimpia, discendente diretta della squadra meneghina.
[modifica] Collegamenti esterni
- [1] e [2]: i primi 15 campionati
- La storia dei campionati di pallacanestro