Segnaletica orizzontale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
La segnaletica orizzontale è composta da tutte le strisce e le scritte che si possono incontrare sulle strade.
I primi studi effettuati all'inizio del XIX secolo avevano suggerito di utilizzare le strisce colorate quale mezzo principale di avviso agli utenti stradali, adducendo il principio che il guidatore di un autoveicolo, intento a valutare il percorso e gli eventuali pericoli davanti a sé, l'avrebbe notato maggiormente di un cartello sul lato della carreggiata.
La segnaletica orizzontale oggigiorno più appariscente è quella del passaggio pedonale, spesso inserita in una banda longitudinale rossa per renderla ancor più visibile.
Il colore normalmente usato per le indicazioni è il bianco, lasciando l'uso del colore giallo per le indicazioni delle corsie preferenziali, per i luoghi di sosta riservati e per le indicazioni di servizio (nei cantieri stradali e nei lavori in corso); l'uso del colore blu è invece riservato per delimitare gli spazi adibiti a parcheggio a pagamento.
Le strisce bianche di uso più comune sono quelle al centro della carreggiata, tratteggiate nei tratti rettilinei e nelle zone a più corsie dove è consentito il sorpasso, continue nel caso il sorpasso sia vietato, come ovviamente in vicinanza di curve o incroci.
Normalmente viene usata la segnaletica orizzontale anche per le frecce direzionali, come ad esempio in presenza di corsie specifiche destinate alla marcia rettilinea o alla svolta, e per delimitare gli spazi destinati alla sosta dei veicoli. Altrettanto viene sempre indicata con scritte e simboli la presenza dello STOP o l'avvicinarsi di un passaggio a livello.