Serliana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La serliana è un elemento architettonico caratteristico dell'architettura romana, bizantina e del Rinascimento,ed è composta da un arco a tutto sesto affiancato simmetricamente da due aperture sormontate da un architrave. Fra l'arco e le due aperture sono collocate due colonne.
Il nome "serliana" deriva dal fatto che la prima teorizzazione di questo elemento si trova nel Trattato di Architettura del bolognese Sebastiano Serlio.
Precedenti di un arco poggiante sulle estremità di un colonnato con trabeazione rettilinea, si trovano anche nell'architettura romana in particolare delle province orientali: in questi casi spesso è la stessa trabeazione che si incurva al di sopra di uno degli intercolumni (spazi tra due colonne) a formare l'arco.
Serliana a Palazzo Te (Mantova) |