Setúbal
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Setúbal | |
---|---|
![]() |
|
Nome ufficiale: | Setúbal |
Stato: | ![]() |
Distretto: | Setúbal |
Latitudine: | |
Longitudine: | |
Altitudine: | m s.l.m. |
Superficie: | 194 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2001) 113.934 ab. 587,28 ab./km² |
Comuni contigui: | {{{comunilimitrofi}}} |
CAP: | |
Pref. tel: | (+351)... |
![]() |
|
[ Sito istituzionale] | |
Si invita a seguire lo schema comuni portoghesi |
Setúbal è un municipio portoghese di 113.934 abitanti situato nel distretto di Setúbal. E' una città di antiche origini con un centro monumentale e quartieri moderni, centro turistico e importante porto (terzo del paese). Appartiene alla regione del Baixo Alentejo sull'estuario del fiume Sado ai piedi della Serra de Arrabida. È sede vescovile. Era abitata già in epoca preistorica come testimoniano i resti trovati nella sua zona. Ai tempi della dominazione romana aveva il nome di Cetobriga ed era già rinomata per la sua posizione. Vi è praticata la pesca e la flotta peschereccia non opera soltanto lungo le coste ma si spinge anche al largo di Terranova, della Groenlandia, e negli arcipelaghi dell'Atlantico, Madeira e Azzorre. Al porto di Setubal viene quindi sbarcato molto pesce che alimenta le locali industrie di conservazione oltre che il mercato del pesce fresco. La città è anche dotata di cantieri navali.
Monumenti
- Casa di Bocage, casa natale del poeta Manuel Maria Barbarosa de Bocage (1765-1805) del quale esiste anche una statua nella piazza a lui intitolata. È sede della Galleria municipale per mostre temporanee.
- Igresia de santa Maria de Graĉa del XVI secolo a tre navate con notevoli azulejos e tetto a capriate.
- Igresia de Jesuschiesa eretta alla fine del XV secolo in stile gotico-manuelino.
- chiostro del convento di Jesus in stile manuelino unico resto dell'antico convento.
- la chiesa di Sâo Julão.
- Castelo de Sâo Felipe ad ovest della citta che domina, è una imponente costruzione militare con doppia cerchia muraria eretta alla fine del XVI secolo. la bella cappella del castello ha pregevoli azulejos del Settecento.
- Museu Arqueologico e Etnografico la cui sezione archeologica contiene testimonianze della regione dal Paleolitico all'epoca romana,
la sezione etnografica è dedicata alle attività economiche tradizionali: pesca e tessitura, oltre ad attrezzi dell'agricoltura, ex voto e modelli d'imbarcazioni.
- Museu de Setubal con dipinti di pittori portoghesi dei secoli XV-XVI, pannelli e frammenti di azulejos di diversi secoli.,
Dintorni
Palmela a 5 Km. cittadina in posizione panoramica a 248 m.di altitudine dominata da un vecchio grande castello arabo, rifatto più volte,che ora ospita un hotel di prima categoria. La cinta muraria è del XVIII secolo, il maschio del XIV; la piccola chiesa di "Santa Maria do Castelo" cadde in rovina col terremoto del 1755, ricostruita, attualmente funge da spazio espositivo. Più sotto c'è il "convento de Santiago", oggi pousada; la chiesa del convento del 1483 ornata di azulejos conserva la tomba cinquecentesca di Jorge de Lencaster figlio del re dom João II. Quinta de Bacalão( a 10 km. ad ovest) è la residenza di campagna degli Albuquerque costruita alla fine del '400 e abbellita nel 1528 conformemente al gusto rinascimentale italiano, presenta torri d'angolo con cupole orientaleggianti e bei giardini. La Serra da Arrabida è considerata una delle zone paesaggistiche piu belle e conosciute del Baixo Alentejo formata da montagne scoscese a picco sul mare. È verde di arbusti, lentischi, mirti, lauri, palme nane, pini e cipressi nei fianchi meridionali, più rocciosa e con minor vegetazione l'altra parte. Tagliata nella roccia con viste vertiginose sul mare c'è una strada detta "delle pietre d'oro" per il suo elevato costo di costruzione nei primi anni del secolo scorso. Percorrendo questa strada in alto c'è la fortezza del XIV secolo di Outão residenza reale fino al secolo XIX, in basso le cappelle e l'edificio principale di un convento del '500 e infine, dopo 18 Km., si scende a Portinho de Arrabida, piccola località balneare e al km. 36 Sesimbra cittadina balneare con porto di pesca e con in alto il castello arabo del secolo XII con potente cerchia di mura a torri e la chiesa di "Santa Maria do Castelo" del XII secolo distrutta dal terremoto del 1755 e poi ricostruita. Più avanti c'è il Cabo Espichel a picco sul mare a 160 m., il faro del Settecento e una chiesa del Seicento. Setùbal oltre che patria del poeta Bocage lo è anche della nota cantante lirica Luisa Todi alla quale è intitolato una lunga avenida alberata che attraversa tutta la città.