Sidney Pollack
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sidney Pollack (Lafayette, Indiana, 1 luglio 1934) è uno dei più grandi registi della seconda Hollywood insieme a Roman Polański, Costantin Costa-Gavras, John Schlesinger, Francis Ford Coppola e Alan J. Pakula.
Indice[nascondi] |
[modifica] La vita, i film
Dopo aver studiato dizione e recitazione, lavora come assistente alla regia in vari film per la televisione.
A 27 anni dirige Caccia di guerra (1961) con il giovane Robert Redford. Dopo un temporaneo ritorno alla tv dirige il thriller La vita corre sul filo (1965) con un grandioso Sidney Poitier.
[modifica] I primi grandi successi
Collabora con Coppola (co-sceneggiatore) con il film Questa ragazza è di tutti (1966); l'anno successivo dirige un mostro sacro come Burt Lancaster affiancato da Redford in Joe Bass l'implacabile (1968). Questi 3 film lo pongono davanti all'attenzione del pubblico e della critica, ma sarà il film Non si uccidono così anche i cavalli? (1969) con Jane Fonda che lo farà apprezzare come nuovo regista di una Hollywood in crisi.
Esce nel 1972 Corvo rosso non avrai il mio scalpo, un western atipico in cui i problemi razziali vengono curati con molta delicatezza e portati sul piano dell'America anni Settanta. I successi continuano, anche perché Pollack affronta i problemi di un'America anni Settanta ed Ottanta in cui svanisce la grande illusione e gira Come eravamo (1973) un dramma che parla della condizione della famiglia con Robert Redford e Barbra Streisand. Dirige Robert Mitchum in Yakuza (1975) dopo averlo chiesto a Lancaster, Redford, Nicholson e De Niro. Lo stesso anno dirige il thriller campione d'incassi I tre giorni del condor (1975) con Redford e Faye Dunaway.
Con maestria trasporta William Holden, Jack Nicholson e Al Pacino, tre testimonianze di un diverso modo di fare cinema in Un attimo, una vita (1977) prosegue girando Il cavalliere elettrico (1979) con l'affiatata coppia Jane Fonda e Robert Redford.
Si distingue anche nella commedia lavorando con un memorabile Dustin Hoffman e un'immortale Jessica Lange in Tootsie (1982) argomentando i temi seri della disoccupazione nel mondo dello spettacolo con la sottile commedia. Oltre a essere campione d'incassi ottene un accoglienza favorevole dalla critica. Così sarà anche per Diritto di cronaca (1982) con Paul Newman e La mia Africa (1985) con la coppia Meryl Streep e Robert Redford, che gli varrà un Premio Oscar per la miglior regia.
[modifica] Una battuta d'arresto
Dopo Havana (1990) la sua grinta si esaurisce e collabora come attore in Mariti e mogli (1992) di Woody Allen e I protagonisti (1992) di Robert Altman.
[modifica] Il ritorno
Nel 1993 dirige Il socio con Tom Cruise e Gene Hackman. Il suo ultimo film è The Interpreter (2005) con Nicole Kidman.
[modifica] Filmografia
[modifica] Regista
- Caccia di guerra (War Hunt) (1961)
- La vita corre sul filo (The Slender Thread ) (1965)
- Questa ragazza è di tutti (This Property Is Condemned) (1966)
- Joe Bass l'implacabile (The Scalphunters) (1968)
- Non si uccidono così anche i cavalli (They Shoot Horses, Don't They?) (1969)
- Ardenne '44, un inferno (Castle Keep) (1969)
- Corvo rosso non avrai il mio scalpo (Jeremiah Johnson) (1972)
- Come eravamo (The Way We Were) (1973)
- Yakuza (The Yakuza) (1975)
- I 3 giorni del condor (Three Days of the Condor) (1975)
- Un attimo, una vita (Bobby Deerfield) (1977)
- Il cavaliere elettrico (The Electric Horseman) (1979)
- Tootsie (1982)
- Diritto di cronaca (Absence of Malice) (1982)
- La mia Africa (Out of Africa) (1985)
- Havana (1990)
- Il socio (The Firm) (1993)
- Sabrina (1995)
- Destini incrociati (Random Hearts) (1999)
- The Interpreter (2005)
- Frank Gehry: creatore di sogni (2005) documentario
Portale Cinema - Drive In | ![]() |
Cinema: Storia del cinema · Glossario · Acronimi · Produzione · Festival & Premi - Categoria:Cinema | |
Professioni del cinema: Registi · Attori · Sceneggiatori · Doppiatori · Autori di colonne sonore · Produttori |