Tom Cruise
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](../../../upload/shared/thumb/d/d9/Tom_Cruise_2006.jpg/200px-Tom_Cruise_2006.jpg)
Tom Cruise nel 2006.
Thomas Cruise Mapother IV (Syracuse, 3 luglio 1962) è un attore e produttore cinematografico statunitense.
È considerato uno dei più richiesti e pagati attori di Hollywood, ed ha una carriera costellata di film di successo. Per il suo contributo all'industria dello spettacolo, gli è stata intitolata una delle stelle a cinque punte che compongono la Hollywood Walk of Fame.
Il 19 aprile 2006 è nata Suri, avuta dall'attrice americana Katie Holmes. La star di Hollywood ha già due figli adottivi, dal precedente matrimonio con l'attrice Nicole Kidman.
È un dichiarato seguace di Scientology dal 1990. Secondo GR 24, la testata giornalistica di Radio 24 (edizione delle 13.30 del 23 gennaio 2007), Tom Cruise sarebbe il successore di Ron Hubbard alla guida di Scientology.
Indice |
[modifica] Giovinezza
Tom Cruise nacque nello stato di New York da Thomas Mapother III, ingegnere elettronico di origini tedesche, e da Mary Lee Pfeiffer, casalinga di origini gallesi. A causa della professione del padre fu costretto a girovagare in molti paesi del Nord America (tra cui il Canada) finché, nel 1973, i suoi genitori divorziarono; nonostante ciò il suo vagabondaggio non terminò: cambia otto scuole elementari, tre licei e si trasferisce in numerose città come Ottawa, Louisville, Winnetka e Wayne.
Alcuni traumatici episodi dell'infanzia di Cruise colpirono notevolmente la sensibilità della futura star internazionale: forse subì una violenza sessuale, ebbe un pessimo rapporto col padre (che in un'interivista alla testata Parade Magazine definì "bullo e codardo",) fu vittima del triste fenomeno del bullismo, soffrì di una leggera forma di dislessia e fu obbligato dagli insegnanti a scrivere con la mano destra, nonostante fosse chiaramente mancino. A causa dei continui spostamenti inoltre non si è mai potuto integrare e di conseguenza la sua infanzia è trascorsa principalmente nella cerchia familiare e senza amici.
Dopo un anno di studio in un seminario francescano, Cruise si trasferì a Glen Ridge con la madre ed il suo secondo marito, ed in quella località del New Jersey si avvicinò al teatro. La sua passione lo portò nel 1980 a New York, dove di giorno oltre a lavorare, si presentava a provini e audizioni mentre di notte prendeva lezioni di recitazione.
[modifica] Carriera
Fu la passione per lo sport che portò quasi fatalmente Tom Cruise al momento decisivo che avrebbe cambiato la sua vita. Per partecipare ad una competizione locale di wrestling, era necessario un peso limite inferiore di mezzo chilo a quello che Tom aveva al momento. Essendo alla vigilia della competizione, Tom decise di perdere il suo mezzo chilo di troppo correndo su e giù per le scale di casa. Inciampò e scivolò giù per le scale tirandosi un tendine e precludendosi così un futuro nello sport.
Fu questo il motivo che portò Tom ad altri interessi e a candidarsi ad una produzione scolastica di Bulli e Pupe. Tom si dimostrò all'altezza del ruolo di Nathan Detroit e in quell'occasione tirò fuori il talento che sarà successivamente la chiave del suo successo.
Tom decise di seguire l'istinto. Si traserì a New York e si diede tre anni di tempo per sfondare come attore e fu proprio la sua interpretazione di Bulli e Pupe a garantirgli il suo primo agente; Tobe Gibson. All'epoca Tom aveva diciassette anni e fu Tobe Gibson a consigliargli il nome d'arte Tom Cruise.
A New York si iscrisse ai corsi serali della scuola di recitazione Neighborhood Playhouse e viveva in un appartamento in condivisione campando con poco, grazie a lavori umili. Al rinnovo del contratto, decise di cambiare agente. Il suo nuovo agente lo fece volare a Los Angeles per un casting di una sit-com e successivamente al rientro lo fece apparire in Amore senza fine di Franco Zeffirelli che fu per Tom il suo esordio cinematografico. Siamo nel 1981.
L'esordio gli permise lavori da foto-modello. Quando si accorse però che diverse sue foto erano finite in un giornale gay, smise di fare quel lavoro. Non potendo quindi più pagarsi l'affitto, Tom decise di tornare a casa sua a Glen Ridge, ma prima si candidò ad un film che sarà per lui la catapulta del successo: Taps - Squilli di rivolta. Tom in questo film interpretò David Shawn per volere del produttore Stanley Jaffe e fu per lui il suo primo ruolo importante.
Successivamente ad un breve periodo di pausa, Tom fu convinto dal suo agente ad interpretare Un Week-End da Leoni, commedia sexy vietata ai minori. Il film però non fu ben accolto nè dalla critica nè dal pubblico. Siamo nel 1982.
Tom si trasferì a Los Angeles e firmò un contratto con un nuovo agente; Paula Wagner. Partecipò quindi al cast per il film I ragazzi della 56ª strada di Francis Ford Coppola e si aggiudicò l'interpretazione di Steve Randle.
Tom incominciava adesso ad essere un talento emergente all'interno del settore e a possedere agganci e amicizie anche influenti. La sua agente gli fece fare un provino per Risky Business - Fuori i vecchi... i figli ballano. Interpreterà così Joel Goodson nel suo primo ruolo da attore protagonista. L'interpretazione fruttò a Tom un balzo del suo prezzo d'ingaggio e la prima notorietà pubblica.
Ma il vero successo arrivò qualche anno dopo. Dopo aver interpretato nel 1984 Jack in Legend di Ridley Scott, a Tom fu proposta la parte del tenente Pete Mitchell "Maverick" in Top Gun di Tony Scott. Siamo nel 1985 e grazie a questo film Tom Cruise raggiunse il successo internazionale e oltre ad attore divenne anche una star. Top Gun fu campione di incassi nel 1986 e stabilì il record di prenotazione per l'acquisto del VHS. Non per ultimo fece nascere il mito del pilota militare.
Dopo Top Gun che lo rese una star soprattutto per le ragazzine di tutto il mondo, Tom recitò al fianco di Paul Newman in Il colore dei soldi e in seguito in Rain Man accanto a Dustin Hoffman, ma fu grazie alla sua magnifica interpretazione in Nato il 4 luglio che ottenne nel 1990 la sua prima nomination agli oscar e un Golden Globe. Dopo il film Giorni di tuono in cui conobbe la futura moglie Nicole Kidman recitò in Cuori ribelli nel 1992, Codice d'onore e Il socio nello stesso periodo e Intervista col vampiro nel 1994, film che ebbero un discreto successo senza passare alla storia come capolavori del cinema.
Divenuto a metà anni 90 uno dei più potenti attori di Hollywood torna a sbancare i botteghini nel 1996 grazie a Mission: Impossible, un cult dei nostri tempi. L'anno successivo conquista nuovamente il Golden Globe grazie a Jerry Maguire, con cui va di nuovo vicino a quell'oscar che ancora manca nella carriera dell'attore. Dopo un' altra grande interpretazione in Magnolia nel 1999 è protagonista insieme alla moglie dell'ultimo capolavoro di Stanley Kubrick Eyes Wide Shut.
Nel 2000 gira il sequel di Mission: Impossible mentre l'anno dopo la pellicola Vanilla Sky sancisce la fine del suo rapporto con Nicole Kidman e la nascita della storia tra lui e Penélope Cruz. Nel 2002 gira Minority Report di Steven Spielberg, l'anno dopo è protagonista in L'ultimo samurai, una delle sue più grandi interpretazioni. Dopo Collateral nel 2004, la coppia Cruise -Spielberg dà vita a La guerra dei mondi (2005) successo più che altro commerciale come il suo ultimo film del 2006, il terzo capitolo della serie Mission: Impossible. Per il 2007 è annunciato il film Lions for Lambs con Meryl Streep diretto da Robert Redford.
[modifica] Vita privata
Il 9 maggio del 1987 Tom Cruise si sposò con l'attrice Mimi Rogers, di sei anni più grande di lui. Seguace di Scientology, è molto probabile che fu proprio la Rogers a convincere il consorte ad aderire a questo credo, scelta questa che Cruise confermò anche dopo il divorzio, avvenuto il 4 dicembre del 1990.
Proprio nel 1990 Cruise conobbe Nicole Kidman sul set del film Giorni di tuono: dopo un fidanzamento molto breve, i due si sposarono il 24 dicembre del 1990. Il matrimonio tra i due è durato circa dieci anni, poi c'è stata la separazione e il divorzio ufficiale l'8 agosto del 2001. Durante il matrimonio i due hanno adottato due bambini: Isabella (nata nel 1993) e Connor (nato nel 1995).
Dopo la separazione dall'attrice australiana, Tom ha una relazione sentimentale con l'attrice iberica Penélope Cruz, incontrata nel 2001 sul set di Vanilla Sky. Nel marzo del 2004, la relazione tra i due finisce. Nonostante questo i due sono rimasti in ottimi rapporti e si sono spesso visti anche negli anni successivi coi rispettivi nuovi compagni.
Nel 2005 Tom incontra e si innamora di Katie Holmes. I due annunciano la loro unione a Roma, dove Tom si trova per ritirare il David di Donatello. Il 17 giugno del 2005 Tom chiede a Katie di sposarlo mentre la coppia si trovava a cena nel famoso ristorante all'ultimo piano della Torre Eiffel di Parigi. La coppia si è sposata secondo il rito di Scientology il 18 novembre 2006 nel castello Odescalchi di Bracciano. Dalla loro unione è nata il 18 aprile 2006 Suri. Il nome in ebraico vuol dire "principessa" e in persiano "rosa rossa".
[modifica] Curiosità
- Tom Cruise è cresciuto col mito dell'Italia e di Roma, che ha conosciuto attraverso i film, infatti ama molto il cinema italiano specialmente Sergio Leone: <<Amo i suoi western più di tutto!>>. Ma anche Fellini e Rossellini e allo stesso tempo ammira anche i registi più moderni.
- Nel 1994 ottiene il Razzie Awards alla peggior coppia con Brad Pitt per l'interpretazione in Intervista col vampiro.
- Nel 2005 ottiene la nomination al Razzie Awards per la peggiore interpretazione dell'anno in La guerra dei mondi.
[modifica] Filmografia
- Amore senza fine (Endless Love), regia di Franco Zeffirelli, (1981)
- Taps - Squilli di rivolta (Taps), regia di Harold Becker, (1981)
- I ragazzi della 56ª strada (The Outsiders), regia di Francis Ford Coppola, (1982)
- Un week-end da leone - Una gita da sballo (Losin' It), regia di Curtis Hanson, (1983)
- Risky Business - Fuori i vecchi... i figli ballano (Risky Business), regia di Paul Brickman, (1983)
- Il ribelle (All the Right Moves), regia di Michael Chapman, (1983)
- Legend (Legend), regia di Ridley Scott, (1985)
- Top Gun (Top Gun), regia di Tony Scott, (1986)
- Il colore dei soldi (The Color of Money), regia di Martin Scorsese, (1986)
- Cocktail (Cocktail), regia di Roger Donaldson, (1988)
- Young guns - giovani pistole (Young Guns), regia di Christopher Cain, (1988) - non accreditato
- Rain Man - L'uomo della pioggia (Rain Man), regia di Barry Levinson, (1988)
- Nato il quattro luglio (Born on the Fourth of July), regia di Oliver Stone, (1989)
- Giorni di tuono (Days of Thunder), regia di Tony Scott, (1990)
- Cuori ribelli (Far and Away), regia di Ron Howard, (1992)
- Codice d'onore (A Few Good Men), regia di Rob Reiner, (1992)
- Il socio (The Firm), regia di Sidney Pollack, (1993)
- Intervista col Vampiro (Interview with the Vampire: The Vampire Chronicles), regia di Neil Jordan, (1994)
- Mission: Impossible (Mission Impossible), regia di Brian De Palma, (1996)
- Jerry Maguire (Jerry Maguire), regia di Cameron Crowe, (1996)
- Eyes Wide Shut (Eyes Wide Shut), regia di Stanley Kubrick, (1999)
- Magnolia (Magnolia), regia di Paul Thomas Anderson, (1999)
- Mission: Impossible II (Mission: Impossible II), regia di John Woo, (2000)
- Vanilla Sky (Vanilla Sky), regia di Cameron Crowe, (2001)
- Austin Powers in Goldmember (Austin Powers in Goldmember), regia di Jay Roach, (2002)
- Minority Report (Minority Report), regia di Steven Spielberg, (2002)
- L'ultimo samurai (The Last Samurai), regia di Edward Zwick, (2003)
- Collateral (Collateral), regia di Michael Mann, (2004)
- La guerra dei mondi (War of the Worlds), regia di Steven Spielberg, (2005)
- Mission: Impossible III (Mission: Impossible III), regia di J.J. Abrams, (2006)
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Tom Cruise
[modifica] Collegamenti esterni
- Tom Cruise Fansite
- Tom e Katie
- Forum ufficiale
- Tom Cruise Forever
- Sito italiano non ufficiale
- Tom Cruise Online