Silvio Trentin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Silvio Trentin (San Donà di Piave, 11 novembre 1885 - Treviso, 12 marzo 1944) è stato un partigiano.
Fino agli 11 anni, Silvio Trentin visse nella residenza di famiglia. Nonostante la perdita del padre, a 7 anni, Silvio ebbe forte solidarietà dalla famiglia. Lo zio paterno, Antonio Trentin, ricco possidente e filantropo, si assunse la tutela della famiglia del fratello. Sivio Trentin ha 2 fratelli: Giorno Trentin (nato nel 1881) e Bruno Trentin (nato nel 1892). Aiuti alla famiglia vennero dagli zii materni Alberto Cian e Vittorio Cian. Alle scuole elementari, Silvio Trentin incominciò ad avere una visione patriottica e liberale della Storia d' Italia. Dal 1896 al 1903 Silvio Trentin frequentò il liceo Ginnasio "Canova" di Treviso, dove, però, fu espulso nel 1903, per essere troppo esuberante. Nell' autunno del 1903, Silvio Trentin incominciò il suo ultimo anno di liceo al "Marco Foscarini" di Venezia, frequentata soprattutto dall' alta borghesia. Il 9 dicembre 1904 si iscrisse all' università di Pisa, per studiare Legge. Tra le altre iniziative che ricordano la sua persona, una Scuola Media a lui intitolata con sede a Venezia Mestre.