Simon Marius
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Simon Marius (10 gennaio 1573 - 26 dicembre 1624) fu un astronomo tedesco. Nacque a Gunzenhausen, ma passò la maggior parte della sua vita nella città di Ansbach. Fu allievo di Tycho Brahe e Giovanni Keplero.
Nel 1614 Marius pubblicò il suo lavoro Mundus Iovialis, che descriveva il pianeta Giove e le sue lune. In esso sostenne di aver scoperto le quattro lune maggiori pochi giorni prima di Galileo. Questa affermazione portò ad una disputa con Galileo, il quale accusò Marius non solo di essere un bugiardo, ma anche di aver copiato i suoi lavoro di sana pianta, e che il Mundus Iovialis non era altro che un plagio.
Oggi si reputa plausibile che Marius abbia scoperto le lune di Giove in modo indipendente da Galileo, ma almeno qualche giorno dopo l'italiano. Qualche che sia l'ordine esatto degli eventi, i nomi mitologici delle quattro lune utilizzati oggi (Io, Europa, Ganimede e Callisto) sono quelli dati loro da Marius.
Simon Marius sostenne anche di essere lo scopritore della Galassia di Andromeda. In realtà, probabilmente a sua insaputa, era già conosciuta dagli astronomi arabi del Medioevo.