Simon and Garfunkel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Simon and Garfunkel | ||
![]() |
||
Nazionalità | Stati Uniti d'America | |
Genere | Pop e Rock | |
Periodo attività | 1957 - 1970 1982 - 1983 2003 - 2004 |
|
Etichetta | Columbia Records | |
Album pubblicati | 10 | |
Studio | 5 | |
Live | 3 | |
Raccolte | 2 | |
Sito ufficiale | Sito ufficiale | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Simon and Garfunkel sono stati un popolare duo di musica pop-rock e folk statunitense, costituito da Paul Simon e Art Garfunkel. Essi si conobbero alla scuola superiore nel 1957 dove formarono il gruppo Tom and Jerry. Il loro primo "piccolo" successo arrivò con la poco conosciuta Hey Schoolgirl. Con il nome di "Simon and Garfunkel," nel 1965, si fecero conoscere al grande pubblico con Sounds of Silence. Sono fra i più famosi artisti musicali degli anni sessanta.
Alcune delle loro canzoni (The Sound of Silence, The Boxer, Mrs. Robinson, Bridge over Troubled Water) sono veri e propri classici della musica leggera di tutti i tempi. Hanno ricevuto innumerevoli premi Grammy e sono citati nella Rock and Roll Hall of Fame.
Indice |
[modifica] Storia del duo
[modifica] Le origini
Nel 1956, Paul Simon e Art Garfunkel si conobbero alla Forest Hills High School di New York. Iniziarono a suonare insieme in un gruppo chiamato "Tom and Jerry" (come il celebre cartone animato), con gli pseudonimi Jerry Landis (Simon) e Tom Graph (Garfunkel). Nel 1957 iniziarono a scrivere brani originali, nello stile degli Everly Brothers. Riuscirono a incidere la loro prima canzone, Hey, Schoolgirl per Sid Prosen dell'etichetta Big Records. Il singolo fu pubblicato sia come 45 giri che come 78 giri (il lato B era Dancin' Wild) e vendette 100000 copie, raggiungendo la posizione 49 nelle classifiche di Billboard. In seguito suonarono il loro brano nel festival American Bandstand, subito dopo Great Balls of Fire di Jerry Lee Lewis.
Nel 1958 tentarono di ripetere il successo del loro singolo, senza riuscirvi, e dopo la fine della scuola si divisero. Simon si iscrisse al Queens College di New York e Garfunkel alla Columbia University.
Nel 1963 Simon tornò alla ribalta sulla scena folk, suonando con Bob Dylan. Sempre in quel periodo fece ascoltare a Garfunkel alcune sue canzoni folk: Sparrow, Bleecker Street e He Was My Brother. Quest'ultimo brano fu in seguito dedicato ad Andrew Goodman, amico di entrambi e compagno di classe di Simon al Queens College; Goodman fu uno dei tre attivisti per i diritti civili assassinati a Neshoba County il 21 giugno 1964.
Nel 1964 la Columbia Records pubblicò il primo album di "Simon & Garfunkel", Wednesday Morning, 3 A.M. che includeva cinque brani originali (fra cui i tre già menzionati). Inizialmente l'album si rivelò un flop commerciale.
[modifica] Prima separazione
Poco dopo l'incisione del loro primo album, il duo si divise nuovamente. Simon si trasferì in Inghilterra, dove registrò il suo album solista The Paul Simon Song Book (maggio 1965). In seguito, l'album fu ritirato dal mercato nel 1979 su richiesta di Simon, per essere poi ripubblicato nel 2004 su CD, con l'aggiunta di tracce bonus.
Mentre Simon era in Inghilterra, nell'estate del 1965, le stazioni radio attorno a Cocoa Beach e Gainesville (Florida) iniziarono a ricevere richieste per un brano di Wednesday Morning, 3 A. M. dal titolo The Sound of Silence. Il brano iniziò poi a essere trasmesso per radio anche a Boston. Il produttore del duo negli Stati Uniti, Tom Wilson, modificò la registrazione originale del brano aggiungendovi chitarra elettrica e batteria (ispirandosi ai primi lavori dei Byrds) e lo ripubblicò come singolo (con We've Got a Groovey Thing Goin come lato B). Sound of Silence divenne così il primo esempio di folk rock, posizionandosi nei primi quaranta posti delle classifiche di vendita americane e salendo poi fino al primo posto entro dicembre dello stesso anno.
[modifica] Il ritorno del duo
Sulla scorta dell'inaspettato successo di Sound of Silence, Simon tornò negli Stati Uniti e il duo si ricompose. La nuova collaborazione diede vita a una sequenza di celebri album folk rock. I testi di Simon erano spesso profondi e immaginifici, ma alleggeriti da una costante vena ironica.
Il 17 gennaio 1966 Simon & Garfunkel pubblicarono l'album Sounds of Silence, che raggiunse la posizione 21 nelle classifiche; subito dopo fu ripubblicato Wednesday Morning, 3 A.M., che questa volta raggiunse la posizione 30. L'album includeva anche alcuni brani tratti da The Paul Simon Song Book, rielaborati con strumenti elettrici: I Am A Rock, Leaves That Are Green, April Come She Will e Kathy's Song.
Il duo compose altri singoli di successo, fra cui Scarborough Fair/Canticle (basato su una ballata tradizionale inglese arricchita con una contromelodia originale) e Homeward Bound (brano autobiografico sulla vita di Simon in tour in Inghilterra nel 1965).
Altri brani di The Paul Simon Song Book furono poi inclusi nell'album del 1966 Parsley, Sage, Rosemary and Thyme.
Nel 1967, Simon e Garfunkel scrissero la colonna sonora del film Il laureato di Mike Nichols (con la celeberrima Mrs. Robinson); l'album fu campione d'incassi, e Simon nel 1969 vinse il Grammy per la migliore colonna sonora originale.
Nel marzo 1968 fu pubblicato Bookends, anch'esso subito in testa alle top ten. I testi di questo album affrontano per la prima volta temi complessi quali la vecchiaia e la perdita. Vi si trovano, tra le altre, ancora Mrs. Robinson (che questa volta saltò al primo posto in classifica come singolo, e vinse il Grammy nel 1969) e la celebre America (di cui anche gli Yes proposero una famosa cover).
[modifica] Seconda separazione
Nel 1969, Garfunkel aveva iniziato a lavorare come attore. Simon iniziò a sentirsi frustrato dai troppi impegni dell'altro, e il rapporto fra i due si andò deteriorando. Gli ultimi concerti del tour del 1969 includono le celebri performance alla Miami University di Oxford (Ohio) (11 novembre) e a Carbondale (Illinois), di cui si ritiene esistano numerose registrazioni bootleg. Filmati di questi concerti furono mostrati nel controverso speciale televisivo Songs of America, che gli sponsor TV rifiutarono di sostenere a causa delle posizioni fortemente contrarie alla guerra nel Vietnam prese da Simon e Garfunkel.
L'album finale del duo, Bridge Over Troubled Water, fu pubblicato il 26 gennaio 1970. La title track fu uno dei singoli che vendettero di più di tutto il decennio. Sull'album comparivano altri brani divenuti celeberrimi, come The Boxer. Sia l'album che il singolo omonimo ricevettero nel 1971 un ricco bottino di Grammy (per il miglior album, miglior singolo, disco meglio prodotto, migliore canzone contemporanea, migliore arrangiamento e così via. Anche la compilation Greatest Hits del 1972 fu un successo commerciale.
Il duo si sciolse quindi nuovamente. Simon proseguì con una carriera solista di grande successo, con album come There Goes Rhymin' Simon (1973), Still Crazy After All These Years (1975), e Graceland (1986). Garfunkel proseguì sia come musicista che come attore. Il suo album più apprezzato dalla critica fu Watermark (1978).
[modifica] Incontri
Pur non essendosi mai ufficialmente ricostituiti come duo, Simon e Garfunkel si sono talvolta esibiti in concerto assieme. Il primo episodio fu il concerto al Madison Square Garden (1972) a favore del candidato alla presidenza George McGovern. Il 18 ottobre 1975 il duo apparve nella trasmissione della NBC Saturday Night Live, suonando The Boxer e Scarborough Fair. In quella stagione pubblicarono assieme anche un singolo, My Little Town, che come prevedibile entrò nelle top ten (il brano fu poi pubblicato nella discografia solista di entrambi).
Altro episodio celebre fu il maestoso concerto in Central Park (19 settembre 1981), a cui assistettero 400.000 persone circa, e da cui fu ricavato quello che è probabilmente l'album più noto del duo, The Concert In Central Park, che fu pubblicato su CD, VHS, LD e DVD. In seguito al grande successo di questo lavoro, Simon e Garfunkel si esibirono ancora dal vivo in un tour mondiale nel 1982 (Europa e Giappone) e 1982 (Stati Uniti e Canada).
Il duo provò anche a realizzare un nuovo album insieme, ma alla fine Simon decise di cancellare la voce di Garfunkel dai brani e pubblicò il materiale sull'album solista Hearts and Bones.
Nel 1990 i due suonarono ancora insieme alla cerimonia per la loro iscrizione nella Rock and Roll Hall of Fame. Nel 1993 tennero 21 concerti a New York. Nello stesso anno tennero anche alcuni concerti per beneficenza, come il Bridge School Concerts.
Nel 2002, la Columbia pubblicò un live inedito di Simon & Garfunkel, col titolo Live In New York City, 1967, registrato alla Philharmonic Hall il 22 gennaio 1967.
Nel 2003, il duo si riunì ancora per suonare The Sound Of Silence all'apertura della cerimonia dei Grammy Awards, dopo aver ricevuto il Grammy Lifetime Achievement Award (il premio Grammy alla carriera).
Nel 2003, Simon e Garfunkel iniziarono un altro tour degli Stati Uniti (con una data anche a Toronto), con il titolo "Old Friends". Al tour parteciparono come ospiti anche gli Everly Brothers. Il successo di "Old Friends" portò il duo a replicare con altri 25 concerti nel 2004, con un gran finale in Via dei Fori imperiali di fronte al Colosseo di Roma, di fronte a un pubblico forse più numeroso di quello del Central Park (si stimano 600.000 persone).
[modifica] Discografia
- Wednesday Morning, 3 A.M. (1964)
- Sounds of Silence (1965)
- Parsley, Sage, Rosemary and Thyme (1966)
- The Graduate Original Soundtrack (1967)
- Bookends (1967)
- Bridge Over Troubled Water (1970)
- Simon and Garfunkel's Greatest Hits (1972)
- The Concert in Central Park (1981)
- Live In New York City, 1967 (2002)
- Old Friends: Live on Stage (2004)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Simon and Garfunkel - sito ufficiale
- (EN) Testi
- (EN) Sito di Paul Simon
- (EN) Sito di Art Garfunkel
- (EN) Song For The Asking - Fan site