Sindrome coprinica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
La sindrome coprinica è determinata dal consumo di funghi del genere Coprinus, ed alcune specie di altri generi, unitamente a bevande alcoliche. Questo perché, quando vengono ingeriti assieme ad alcolici, la Coprina (una molecola in essi contenuta) dà luogo alla sintesi di un metabolita (1-aminociclopropanolo) che blocca la degradazione dell'alcool stesso.
In tal modo l'Acetaldeide (tossica), metabolita dell'Etanolo, non si converte più in Acetato e si accumula nel flusso ematico e nel fegato, causando una serie di sintomi a carico dell'apparato cardiocircolatorio, dalla vasodilatazione al consequenziale arrossamento facciale, dalla tachicardia all'ipotensione arteriosa, dalla cefalea ad uno stato di febbre con tremori e sudorazione accentuata.
Detta sindrome non ha comunque esito letale, ma può comportare gravi rischi in soggetti come cardiopatici o simili. Lo stato di malessere può durare per qualche ora in assenza di ulteriore consumo di bevande alcoliche.
[modifica] Rimedi
Se i sintomi dovessero persistere, si consiglia di assumere "amine pressorie", ad esempio metaraminolo oppure noradrenalina.