Skyline
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.









Si definisce skyline (letteralmente linea del cielo) il profilo delineato contro il cielo dal panorama complessivo degli edifici di una città, o più propriamente dalle loro terminazioni a cielo ossia dalle loro parti più elevate. La locuzione viene impiegata spesso laddove sono presenti grattacieli, ma può riferirsi anche al solo profilo delineato dai cornicioni degli edifici che delineano uno spazio urbano (una via o una piazza) osservato da terra. In alcuni casi la locuzione è impiegata al fine di sottolineare in modo complessivo come le architetture di una città costituiscano un tra i segni più impressionanti del potere e della ricchezza espressi da una città. In questo senso lo skyline rappresenta sinteticamente le peculiarità civili, economiche e culturali della città.
Quando uno skyline è particolarmente ampio, e nel caso nel quale sia esito della presenza di più centri urbani affiancati, si parla anche di cityscape. Alcune metropoli presentano uno skyline che delinea un profilo simile a quello di una montagna artificiale che sorge isolata in un pianura, con gli edifici più alti al centro della città. Chicago, Hong Kong e New York sono generalmente riconosciute come tre delle città dotate di skyline tra i più impressionanti al mondo.
Indice |
Tipi di vista dello skyline
- Normale: ripreso durante le ore del giorno in condizioni soleggiata. A volte la presenza di nebbiolina o una ripresa all'alba o al tramonto sono particolarmente apprezzabili.
- Silhouette: quando gli edifici sono come fusi insieme in un'ombra scura che lascia intravedere solo un profilo bidimensionale.
- Notturno: ripreso nelle ore notturne con l'illuminazione dell'energia elettrica. In genere sono le luci che definiscono il profilo degli edifici, comprese quelle di eventuali annunci pubblicitari. Per le città sul mare o su laghi anche il riflesso sull'acqua è un importante effetto di solito usato nelle riprese.
I migliori skyline del mondo
Per quanto soggettivo, si possono individuare alcuni parametri oggettivi di valutazione dello skyline: altezza, numero di grattacieli entro il "Cutoff Point" cioè un punto arbitrario oltre il quale gli edifici non sono inclusi.
Graduatoria per altezza e ampiezza
Guardando all'altezza degli edifici e al numero di strutture oltre i 90 metri (25-30 piani circa) si ottiene una graduatoria che valorizza la presenza di edifici alti (per esempio tre edifici da 100 metri danno un punteggio di 100-90*3=30, mentre un singolo edificio da trecento da 300-90= 210). La scelta del cutoff point può influenzare molto la graduatoria. Risultati secondo The World's Best Skylines by Egbert Gramsbergen and Paul Kazmierczak
Secondo Skyline Rankings by Emporis ha stilato un'altra classifica, che include anche edifici a partire dai 12 piani. Così per esempio troviamo nella top 100 città altrimenti escluse come São Paulo, che avrebbe solo quattro grattacieli.
Graduatoria per la sola altezza
Guardando solo all'altezza (The World's Tallest Cities by Ultrapolis Project) vengono selezionati i dieci edifici più alti di una città.
Graduatoria estetica
Sul sito The Best Skylines of the World by Di Serio viene usato un punto di vista più legato all'estetica generale, quindi più soggettivo, e che dipende dalle diverse fotografie. La top ten è :
Nonostante i diversi approcci, si può notare come città quali Hong Kong, New York, Chicago, Shanghai, Singapore e Tokyo siano comunque nella top ten, quindi come ci sia un certo consenso circa la loro valutazione. Si può notare come negli ultimi decenni in Asia ci sia stato un vero e proprio boom dell'edilizia di grattacieli: se nel 1970 due terzi dei più alti grattacieli si trovavano a New York, oggi la diffusione di edifici di altezze stratosferiche è ben più spalmata sul globo.
Skyline più impressionanti per regione
Lista presa da Emporis e Skyscraperpage.
- Asia, (estremo oriente e sud est) - Hong Kong, Seoul, Mumbai, Bangkok, Delhi, Kuala Lumpur, Shenzhen, Kolkata, Chongqing, Guangzhou, Manila, Gurgaon, Makati, Osaka, Singapore, Shanghai, Tokyo, Beijing.
- Australia - Sydney, Melbourne, Brisbane, Perth
- Canada - Toronto, Winnipeg, Calgary, Montreal, Mississauga, Vancouver
- Europa - Londra, Francoforte sul Meno, Parigi, Rotterdam, Varsavia, Mosca, Benidorm
- Medio oriente - Dubai, Kuwait City, Tel Aviv
- Nuova Zelanda - Auckland, Wellington
- Sud America - São Paulo
- USA -Los Angeles, Chicago, New York City, Seattle, Dallas, San Francisco, Houston, Miami, Philadelphia
- Africa -Johannesburg, Durban, Città del Capo, Nairobi, Cairo
In Italia
I regolamenti sull'edilizia hanno da sempre frenato in Italia la costruzione di edifici oltre una certa altezza. La presenza di grattacieli nel nostro paese è circoscritta a città come Milano e Genova, con qualche esempio isolato come il Centro direzionale di Napoli. Un interessante caso a parte è San Gimignano definita anche come la Manhattan del medioevo.