Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linea ferroviaria in Italia
Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo |
[[Immagine:|280px]] |
Soprannome |
Ferrovia camuna |
Inizio |
Brescia |
Fine |
Edolo |
Inaugurazione |
21 giugno 1885 |
Chiusura |
|
Riapertura |
|
Attuale gestore |
FNME dal 1993 |
Vecchi gestori |
SNFT Società Nazionale Ferrovie e Tranvie |
Lunghezza |
105 km |
Regioni |
Lombardia |
Scartamento |
1435 mm |
Elettrificazione |
{{{elettrificata}}} |
Diramazioni |
Rovato Borgo-Bornato km 23 apertura 1914 |
{{{libera}}} |
{{{liberadescr}}} |
{{{libera1}}} |
{{{liberadescr1}}} |
Note |
|
|
Ferrovie italiane |
La stazione SNFT di Rovato Borgo (BS) oggi usata solo saltuariamente per merci e treni speciali
SNFT è l'acronimo di Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, società nata nel 1892 con sede a Roma ed attiva principalmente nel settore delle tramvie.
Ha gestito sino al 1993 la ferrovia camuna Brescia-Iseo-Edolo ed in seguito è stata incorporata dalle Ferrovie Nord Milano.
Altre due linee ferroviarie gestite dalla SNFT erano la Cremona-Iseo e la Orbetello-Porto Santo Stefano (Ferrovia dell'Argentario).
Nel Bresciano la sigla veniva scherzosamente interpretata come Senza Nessuna Fretta Trasportiamo.