Soffione boracifero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I soffioni boraciferi sono strutture legate al vulcanismo secondario che si sviluppano durante la fase di stasi tra un' eruzione e la successiva oppure durante le ultime fasi di vita del vulcano. Essi permettono ai gas che si sprigionano all'interno della camera magmatica come vapore acqueo, acido borico e ammoniaca di salire in superficie. Essi sono diffuse a Larderello, in Toscana, dove sono presenti anche centrali elettriche per il relativo sfruttamento. Praticamente si tratta di emissioni di vapori ed acqua ad alta temperatura 200° con acido borico,carbonico, metano e tantissimi altri gas.