Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Neopaganesimo. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
Ho rimosso il riferimento alla festività ebraica di Chanukah poiché essa non ha la minima relazione al solstizio d'inverno. Come si può leggere nell'articolo su di essa, Chanukah riguada una rivolta al regno seleucida e non ha alcuna attinenza con il solstizio. Il fatto stesso che sia una festa mobile la rende slegata. EdoM 08:23, Dic 21, 2004 (UTC)
Bisogna distinguere il riferimento 'storico' (anche il Natale si riferisce alla nascita di un certo bimbo) dalla interpretazione antropologica: da questo punto di vista, Hannukkah è una festa delle luci come tantissime altre che si hanno nel periodo più buio dell'anno. E' vero che è una festa mobile, ma l'oscillazione consentita dal calendario ebraico (dove viceversa è fissa)la colloca comunque nel periodo delle tenebre.
Recenti studi, a partire dalle indicazioni del Vangelo riguardo all'"attività" sacerdotale di Zaccaria, alla visita dell'angelo a Zaccaria, alla Visitazione di Maria alla cugina Elisabetta e alla nascita del Battista confermerebbero che il giorno del Natale sarebbe effettivamente intorno ala fine del mese di dicembre, senza aver nulla a che fare con il solstizio invernale, con ragioni tradizionali e/o festività pagane.