Spogliarello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo spogliarello, più conosciuto con il termine internazionale di striptease, è la capacità di spogliarsi lentamente degli indumenti, come marcata azione di seduzione. Può assumere forma di esibizione erotica o ironica quando la platea di spettatori è costituita da più persone.
[modifica] Antica arte di seduzione
La capacità di mostrarsi gradatamente in intimità è un'antica arte di seduzione, perlopiù femminile.
Lo spogliarello come esibizione erotica, atta a compiacere una platea di persone, si compie generalmente in teatri o locali dedicati a questo genere di manifestazioni (detti appunto strip club), in cui una o più ragazze si spogliano al suono di musica.
Molti locali notturni devono gran parte della loro fama agli spettacoli di striptease. Tra questi forse quello storicamente più famoso è il Moulin Rouge di Parigi. In questo locale sono addestrate ogni anno decine di ragazze che formano attrazioni importatanti per i molti visitatori stranieri.
Lo strip (abbreviazione di uso comune) può terminare quando chi lo esegue rimane con la sola biancheria intima o spingersi sino al nudo integrale.
Questa forma di esibizionismo in occidente è stata per lungo tempo dominio di un pubblico maschile, ma da circa un ventennio conosce rinnovato interesse grazie allo sviluppo della libertà sessuale e all'evoluzione dei gusti. Lo spogliarello è ora compiuto anche da uomini ma, al contrario di quella femminile, è perlopiù esercitato da gruppi di atletici ballerini con minore carica erotica e rivolta ad una platea goliardica.
[modifica] Spogliarelli celebri
Nel cinema questa forma di seduzione ha goduto di attenzioni particolari, tanto che alcune scene di strip sono entrate nell'immaginario collettivo.
Tra queste ricordiamo quelli di:
- Sofia Loren per Marcello Mastroianni nel film Ieri, oggi, domani
- Sofia Loren in Prêt à porter
- Kim Basinger per Mickey Rourke in 9 settimane e ½
- Demi Moore in Striptease
- Paz Vega in Lucía y el sexo
Nel mondo dello spettacolo si è fatto a volte ricorso allo spogliarello come attrazione per il grosso pubblico. Recentemente ricordiamo le performance di Sabrina Ferilli al Circo Massimo e quello di Anna Falchi allo stadio Olimpico di Roma. Si esibirono entrambe in uno pseudo strip per i festeggiare assieme ai tifosi la conquista di un importante trofeo da parte della loro squadra del cuore.
Negli anni 90 ebbe un enorme sucesso il programma Colpo Grosso, basato su un mix di giochi e spogliarello, il cui format venne esportato anche in numerosi stati esteri.
[modifica] Voci correlate
Scienze sociali |
---|
Antropologia | Archeologia | Diritto | Economia | Educazione | Linguistica | Psicologia | Scienze della comunicazione | Scienze politiche | Sociologia | Storia |